Il dibattito acceso da John Boardman alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso sul rapporto tra pittura vascolare e politica nell’Atene di età arcaica e classica, variamente sfuma- to nell’insidiosa marca di propaganda politica, appare oggi suscitare nuovi quesiti e rinnovate questioni, alla luce delle più recenti metodiche di studio delle immagini nella Grecia antica. Rifiutando l’idea di un meccanico e diretto rapporto di filiazione del mito dipinto sui vasi da eventi reali, nonché direttive politiche alla base di certe scelte tematiche dei pittori vascolari e dell’evoluzione iconografica di un soggetto, si propone in questa sede un nuovo approccio che si fermi ad un primo livello di ricezione o interpretazione ‘politica’ ovvero ‘civica’ dei miti in immagine, in cui una figurazione o un personaggio dipinto su un vaso possa solo evocare contesti e contenuti politici e sociali dominanti, pur anche promossi da una classe o da un uomo politico, contenuti identitari di cui la polis è compenetrata e si riveste.
DE CESARE, M. (2012). Pittura vascolare e politica ad Atene e in Occidente: vecchie teorie e nuove riflessioni. In M. Castiglione, & A. Poggio (a cura di), Arte-Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi. Atti del convegno di studio (pp. 97-127). Milano : LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Pittura vascolare e politica ad Atene e in Occidente: vecchie teorie e nuove riflessioni | |
Autori: | DE CESARE, Monica (Corresponding) | |
Citazione: | DE CESARE, M. (2012). Pittura vascolare e politica ad Atene e in Occidente: vecchie teorie e nuove riflessioni. In M. Castiglione, & A. Poggio (a cura di), Arte-Potere. Forme artistiche, istituzioni, paradigmi interpretativi. Atti del convegno di studio (pp. 97-127). Milano : LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto. | |
Abstract: | Il dibattito acceso da John Boardman alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso sul rapporto tra pittura vascolare e politica nell’Atene di età arcaica e classica, variamente sfuma- to nell’insidiosa marca di propaganda politica, appare oggi suscitare nuovi quesiti e rinnovate questioni, alla luce delle più recenti metodiche di studio delle immagini nella Grecia antica. Rifiutando l’idea di un meccanico e diretto rapporto di filiazione del mito dipinto sui vasi da eventi reali, nonché direttive politiche alla base di certe scelte tematiche dei pittori vascolari e dell’evoluzione iconografica di un soggetto, si propone in questa sede un nuovo approccio che si fermi ad un primo livello di ricezione o interpretazione ‘politica’ ovvero ‘civica’ dei miti in immagine, in cui una figurazione o un personaggio dipinto su un vaso possa solo evocare contesti e contenuti politici e sociali dominanti, pur anche promossi da una classe o da un uomo politico, contenuti identitari di cui la polis è compenetrata e si riveste. | |
ISBN: | 978-88-7916-503-7 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/07 - Archeologia Classica | |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
ARTE-POTERE-097-127-deCesare.pdf | contributo in atti di congresso | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |