Decodificare e reinterpretare in chiave contemporanea i segni che la storia ci ha lasciato è fondamentale per la costruzione del nostro futuro. L’identità culturale di un determinato luogo va sempre ritrovata ed esaltata attraverso l’architettura, cercando sempre di lavorare sui rapporti che intercorrono tra forma, funzione e progetto. Il processo interpretativo è alla base di ogni ipotesi progettuale che desidera mantenere la definizione dell’oggettività culturale di un contesto storico, non tanto in termini estetici, quanto nei significati e negli attributi critici.
Chiazza, M.A. (2012). Tradizione e innovazione:un confronto per il progetto. In A. Sposito (a cura di), Agathòn (pp. 61-66). Palermo : Offset Studio.
Tradizione e innovazione:un confronto per il progetto
CHIAZZA, Maria Antonella
2012-01-01
Abstract
Decodificare e reinterpretare in chiave contemporanea i segni che la storia ci ha lasciato è fondamentale per la costruzione del nostro futuro. L’identità culturale di un determinato luogo va sempre ritrovata ed esaltata attraverso l’architettura, cercando sempre di lavorare sui rapporti che intercorrono tra forma, funzione e progetto. Il processo interpretativo è alla base di ogni ipotesi progettuale che desidera mantenere la definizione dell’oggettività culturale di un contesto storico, non tanto in termini estetici, quanto nei significati e negli attributi critici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tradizione e Innovazione.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.