L’avvio dei percorsi universitari di formazione iniziale per gli insegnanti della scuola secondaria (D.P.C.M. 4/8/2023), riaccende i riflettori sull’urgenza di ripensare la didattica e i modi di gestione della classe (Sellerei, 2016; Salvitti, 2017; Nigris, Teruggi, Zuccoli, 2020) in spaccati scolastici sempre più eterogenei e complessi, sollecitando un approccio interculturale e inclusivo atto ad approfondire i concetti di ‘identità’ e ‘cultura’ (Portera e Milani, 2019). Nel quadro teorico degli studi dei DisCrit (Dis/ability Critical Race Studies in Education) (Goodley et alii, 2018), il presente contributo presenta una selezione ragionata dei filoni metodologici delle pratiche interculturali, con possibile impiego tanto nella formazione del docente (Bove, 2019) quanto nel processo didattico con gli studenti: i metodi decostruttivi (Zadra, 2014), i metodi narrativi (Castiglioni, 2011) e i metodi espressivi (Bonetti et alii, 2022), i metodi esperienziali (Zaggia, 2022). L'obiettivo è sviluppare un pensiero riflessivo, capace di accogliere la diversità come risorsa formativa, evitando giudizi di valore e pensieri rigidi o etnocentrici.
Giuseppa Compagno, Ilaria Scolaro (2024). Insegnamento e formazione docente; metodologie inclusive e didattica interculturale. PEDAGOGIA E VITA.
Insegnamento e formazione docente; metodologie inclusive e didattica interculturale
Giuseppa Compagno
;Ilaria Scolaro
2024-01-01
Abstract
L’avvio dei percorsi universitari di formazione iniziale per gli insegnanti della scuola secondaria (D.P.C.M. 4/8/2023), riaccende i riflettori sull’urgenza di ripensare la didattica e i modi di gestione della classe (Sellerei, 2016; Salvitti, 2017; Nigris, Teruggi, Zuccoli, 2020) in spaccati scolastici sempre più eterogenei e complessi, sollecitando un approccio interculturale e inclusivo atto ad approfondire i concetti di ‘identità’ e ‘cultura’ (Portera e Milani, 2019). Nel quadro teorico degli studi dei DisCrit (Dis/ability Critical Race Studies in Education) (Goodley et alii, 2018), il presente contributo presenta una selezione ragionata dei filoni metodologici delle pratiche interculturali, con possibile impiego tanto nella formazione del docente (Bove, 2019) quanto nel processo didattico con gli studenti: i metodi decostruttivi (Zadra, 2014), i metodi narrativi (Castiglioni, 2011) e i metodi espressivi (Bonetti et alii, 2022), i metodi esperienziali (Zaggia, 2022). L'obiettivo è sviluppare un pensiero riflessivo, capace di accogliere la diversità come risorsa formativa, evitando giudizi di valore e pensieri rigidi o etnocentrici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Compagno-Scolaro.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo: Insegnamento e formazione docente: metodologie inclusive e didattica interculturale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
180.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
180.14 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.