La gestazione per altri, spesso denominata “utero in affitto”, è una tecnica medica che rientra nella sfera della PMA (procreazione medicalmente assistita). È un processo di riproduzione medicalmente assistita in cui una donna porta avanti una gravidanza per un'altra persona o per una coppia. Questa pratica è stata, ed è tuttora, oggetto di ampi dibattiti nei campi medico, legale e sociale. A tal fine, il concetto di "autodeterminazione", esaminato in una prospettiva anti paternalistica giuridico moderata, sarà un punto di partenza fondamentale. È importante considerare che una tecnica come questa, all'interno di un sistema capitalista, può rappresentare sia un mezzo di scambio sia uno strumento di ulteriore emarginazione; pertanto, sarà fondamentale riflettere sulle cause che determinano le scelte e se queste scelte possano davvero essere definite "libere".
Cascio, G. (2024). Corpi altrui: l'autodeterminazione del corpo nell'ambito della gestazione per altri. In N. De Piccoli, C. Rollero (a cura di), Beyond Genders Intersezionalità tra teoria e pratiche: sguardi interdisciplinari. Vol. 1 (pp. 45-59). Torino : Cirsde.
Corpi altrui: l'autodeterminazione del corpo nell'ambito della gestazione per altri
Cascio, Giada
2024-01-01
Abstract
La gestazione per altri, spesso denominata “utero in affitto”, è una tecnica medica che rientra nella sfera della PMA (procreazione medicalmente assistita). È un processo di riproduzione medicalmente assistita in cui una donna porta avanti una gravidanza per un'altra persona o per una coppia. Questa pratica è stata, ed è tuttora, oggetto di ampi dibattiti nei campi medico, legale e sociale. A tal fine, il concetto di "autodeterminazione", esaminato in una prospettiva anti paternalistica giuridico moderata, sarà un punto di partenza fondamentale. È importante considerare che una tecnica come questa, all'interno di un sistema capitalista, può rappresentare sia un mezzo di scambio sia uno strumento di ulteriore emarginazione; pertanto, sarà fondamentale riflettere sulle cause che determinano le scelte e se queste scelte possano davvero essere definite "libere".File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cascio Giada.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
5.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.