Le conclusioni sui livelli di competenza linguistica evidenziano l’importanza di attribuire tempi di insegnamento sufficienti e strategie alternative, di fornire un tempestivo supporto didattico, di assicurare la formazione dei docenti e monitorare sistematicamente i risultati raggiunti da alunni e studenti. Il contributo presenta gli esiti di una ricerca "nella" e "con la" scuola, che ha inteso promuovere e valutare la competenza linguistica in alunni di scuola primaria, con particolare riguardo alla comprensione del testo e alla grammatica funzionale, attraverso l’uso della tecnica innovativa dello Spaced Learning. Dai risultati emerge che l’intervento quasi-sperimentale ha prodotto nei bambini di 8-11 anni la crescita delle capacità di comprendere e riassumere un testo letto, di usare la grammatica e di riflettere sulla lingua per correggersi. Parallelamente agli esiti positivi, si evidenziano diversi limiti e criticità.
Anello Francesca (2024). Effetti dello Spaced Learning in italiano. Comprensione in lettura e riflessione grammaticale. In G. Ferrara, F. Anello (a cura di), Spaced Learning nella scuola primaria. Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inlcusione (pp. 132-169). Milano : FrancoAngeli.
Effetti dello Spaced Learning in italiano. Comprensione in lettura e riflessione grammaticale
Anello Francesca
Primo
Conceptualization
2024-10-01
Abstract
Le conclusioni sui livelli di competenza linguistica evidenziano l’importanza di attribuire tempi di insegnamento sufficienti e strategie alternative, di fornire un tempestivo supporto didattico, di assicurare la formazione dei docenti e monitorare sistematicamente i risultati raggiunti da alunni e studenti. Il contributo presenta gli esiti di una ricerca "nella" e "con la" scuola, che ha inteso promuovere e valutare la competenza linguistica in alunni di scuola primaria, con particolare riguardo alla comprensione del testo e alla grammatica funzionale, attraverso l’uso della tecnica innovativa dello Spaced Learning. Dai risultati emerge che l’intervento quasi-sperimentale ha prodotto nei bambini di 8-11 anni la crescita delle capacità di comprendere e riassumere un testo letto, di usare la grammatica e di riflettere sulla lingua per correggersi. Parallelamente agli esiti positivi, si evidenziano diversi limiti e criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Anello F._Effetti Spaced Learning italiano comprensione grammatica 292.2.167 Ferrara Anello_versione editoriale.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: base teorica, indagine e strumenti, analisi dei risultati
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.