The aim of this paper is to demonstrate, borrowing from the famous metaphor of the economist Joseph Schumpeter, the disruptive effect of innovation within the legal landscape, due to an overall incidentality of the market and technology in changes to the structure of the state and the system of sources within the risk society. Methodologically, therefore, first the emergence of independent powers and the birth of co-regulatory frameworks in economic and technical matters with the consequent democratic deficit are analysed, as well as the advance of globalisation phenomena that have led to an erosion of State regulatory powers and a certain fluidity of the law; subsequently, this paper envisages a possible future revitalisation of the lawmaker through new, still unformed instruments, such as regulatory sandboxes, aimed at redefining the regulatory framework for the pursuit of a transitional economy.

Scopo del presente elaborato è quello di dimostrare, mutuando dalla famosa metafora dell’economista Joseph Schumpeter, l’effetto disruptive dell’innovazione all’interno del panorama giuridico, dovuto ad una complessiva incidentalità del mercato e della tecnica nelle modifiche alla struttura dello Stato e del sistema delle fonti all’interno della società del rischio. Metodologicamente, pertanto, dapprima sono analizzati l’emersione dei poteri indipendenti e la nascita di contesti co-regolativi in materia economica e tecnica con il conseguente deficit democratico, oltre che l’incedere dei fenomeni di globalizzazione che hanno condotto a una erosione dei poteri normativi statali e a una certa fluidità del diritto; successivamente, è prospettato un possibile futuro rinvigorimento del legislatore attraverso nuovi strumenti, ancora informi, come le regulatory sandboxes, volti a ridefinire la cornice regolativa per il perseguimento di una economia di transizione.

Marco Gugliandolo (2025). L’influenza della tecnica e del mercato sul sistema delle fonti. Quale futuro per il diritto oggettivo? Una riflessione sul ruolo dell’innovazione. NUOVE AUTONOMIE, 1 - Numero speciale, 432-461.

L’influenza della tecnica e del mercato sul sistema delle fonti. Quale futuro per il diritto oggettivo? Una riflessione sul ruolo dell’innovazione.

Marco Gugliandolo
Primo
2025-02-21

Abstract

The aim of this paper is to demonstrate, borrowing from the famous metaphor of the economist Joseph Schumpeter, the disruptive effect of innovation within the legal landscape, due to an overall incidentality of the market and technology in changes to the structure of the state and the system of sources within the risk society. Methodologically, therefore, first the emergence of independent powers and the birth of co-regulatory frameworks in economic and technical matters with the consequent democratic deficit are analysed, as well as the advance of globalisation phenomena that have led to an erosion of State regulatory powers and a certain fluidity of the law; subsequently, this paper envisages a possible future revitalisation of the lawmaker through new, still unformed instruments, such as regulatory sandboxes, aimed at redefining the regulatory framework for the pursuit of a transitional economy.
21-feb-2025
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Democrazia, partecipazione e procedure decisionali
Palermo
14-15 dicembre 2023
Marco Gugliandolo (2025). L’influenza della tecnica e del mercato sul sistema delle fonti. Quale futuro per il diritto oggettivo? Una riflessione sul ruolo dell’innovazione. NUOVE AUTONOMIE, 1 - Numero speciale, 432-461.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gugliandolo-Nuove-autonomie-1-25-speciale.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 423.94 kB
Formato Adobe PDF
423.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/674630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact