Traendo spunto dalle prospettive di metodo seguite dalla studiosa Franca de Marini Avonzo, si compiono alcune riflessioni su testi e problemi di età tardoantica (codificazione di Giustiniano e di Teodosio, cultura del testo religioso e giuridico) e di età severiana (i giuristi severiani come intellettuali, concezione ulpianea del ius e dei giuristi come sacerdotes, nozione e ideologia della 'vera philosophia' verso cui si applicano i giuristi, possibili scelte ideologiche di Ulpiano e Paolo) e sulla necessità di una vigile attenzione ai dati testuali delle fonti.
Falcone, G. (2024). Spunti dal metodo di Franca De Marini Avonzo, Signora delle fonti, fra Tardoantico ed età severiana (e oltre). QUADERNI LUPIENSI DI STORIA E DIRITTO, 14, 360-375.
Spunti dal metodo di Franca De Marini Avonzo, Signora delle fonti, fra Tardoantico ed età severiana (e oltre)
Falcone, Giuseppe
2024-01-01
Abstract
Traendo spunto dalle prospettive di metodo seguite dalla studiosa Franca de Marini Avonzo, si compiono alcune riflessioni su testi e problemi di età tardoantica (codificazione di Giustiniano e di Teodosio, cultura del testo religioso e giuridico) e di età severiana (i giuristi severiani come intellettuali, concezione ulpianea del ius e dei giuristi come sacerdotes, nozione e ideologia della 'vera philosophia' verso cui si applicano i giuristi, possibili scelte ideologiche di Ulpiano e Paolo) e sulla necessità di una vigile attenzione ai dati testuali delle fonti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Spunti dal metodo di Franca de Marini Avonzo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.