The paper addresses how the EU planned to regulate AI. After briefly outlining the change in the EU's perspective in the face of technological development(from digital liberalism to digital constitutionalism) the paper focuses on the risk-based approach used in its regulation.

Sciortino, A. (2024). IA e regolazione UE: l'approccio basato sul rischio. In A. Lamberti (a cura di), Scuola, Università e ricerca: diritti, doveri e democrazia nello "Stato di cultura", vol. II (pp. 1021-1035). Napoli : Editoriale scientifica.

IA e regolazione UE: l'approccio basato sul rischio

Sciortino, Antonella
2024-11-01

Abstract

The paper addresses how the EU planned to regulate AI. After briefly outlining the change in the EU's perspective in the face of technological development(from digital liberalism to digital constitutionalism) the paper focuses on the risk-based approach used in its regulation.
nov-2024
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
979-12-235-0170-2
Sciortino, A. (2024). IA e regolazione UE: l'approccio basato sul rischio. In A. Lamberti (a cura di), Scuola, Università e ricerca: diritti, doveri e democrazia nello "Stato di cultura", vol. II (pp. 1021-1035). Napoli : Editoriale scientifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SCIORTINO - ACONVEGNO INTERN. LAMBERTI ATTI 2023.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 544.59 kB
Formato Adobe PDF
544.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/673014
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact