il dibattito sulla bioregione costituisce un apporto fondamentale per la comprensione ap- profondita dei territori e per la loro pianificazione, concependo il progetto di territorio come il risultato di una conoscenza integrata che abbraccia tutte le sue espressioni e valo- rizza le interrelazioni tra le sue diverse componenti. guardando alla Bioregione Pontina, il contributo riflette sul ruolo del museo e della pratica culturale come dispositivi in grado di conoscere e valorizzare il patrimonio territoriale creando connessioni e visioni.

Crobe, S. (2024). Lo sguardo di Giano sul territorio della Bioregione Pontina. In A. Budoni, A. Saccoccio (a cura di), Conoscenze, idee e proposte per l’autosostenibilità della Bioregione Pontina (pp. 125-134). Sermoneta (LT) : Avanguardia 21.

Lo sguardo di Giano sul territorio della Bioregione Pontina

Crobe, Stefania
2024-01-01

Abstract

il dibattito sulla bioregione costituisce un apporto fondamentale per la comprensione ap- profondita dei territori e per la loro pianificazione, concependo il progetto di territorio come il risultato di una conoscenza integrata che abbraccia tutte le sue espressioni e valo- rizza le interrelazioni tra le sue diverse componenti. guardando alla Bioregione Pontina, il contributo riflette sul ruolo del museo e della pratica culturale come dispositivi in grado di conoscere e valorizzare il patrimonio territoriale creando connessioni e visioni.
2024
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
978-88-98298-50-1
Crobe, S. (2024). Lo sguardo di Giano sul territorio della Bioregione Pontina. In A. Budoni, A. Saccoccio (a cura di), Conoscenze, idee e proposte per l’autosostenibilità della Bioregione Pontina (pp. 125-134). Sermoneta (LT) : Avanguardia 21.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conoscenze,+idee+e+proposte+per+l’autosostenibilità+della+Bioregione+Pontina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/667984
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact