La perdita di biodiversità, la deforestazione e la frammentazione degli habitat sono tra le principali minacce per il funzionamento degli ecosistemi, determinando non solo la perdita di specie ma la rottura delle reti di interazioni ecologiche. La dispersione dei semi da parte degli animali frugivori è una interazione ecologica mutualistica chiave per il ciclo riproduttivo di svariate specie vegetali, determinando la dinamica spaziale delle comunità, il collegamento tra le popolazioni in aree frammentate e dunque il mantenimento della biodiversità. Tuttavia, dobbiamo ancora quantificare e comprendere meglio le complementarità trofica e spaziale tra le specie di dispersori, le conseguenze funzionali per la dinamica delle foreste e il ruolo di soluzione basata sulla natura per il recupero ecologico degli ecosistemi forestali. In questo contributo, vengono riportati i risultati quantitativi e qualitativi sulla dispersione dei semi dalla fauna e rispettiva struttura delle reti di interazioni realizzati dentro e ai margini dell’ultimo grande frammento forestale della Sicilia occidentale. I risultati dimostrano la dominanza di specie di piante con frutti carnosi che colonizzano le aree aperte, e conseguentemente propiziando la successione secondaria verso la foresta. A partire dalla densità e ricchezza di semi dispersi si evince una significativa complementarietà, specializzazione e modularità trofica e spaziale nelle reti di dispersione dei semi da parte di uccelli e mammiferi. Inoltre, con tecniche molecolari si è caratterizzato l’effetto dei movimenti migratori degli uccelli accoppiati alla fenologia delle piante nell’assemblaggio delle comunità vegetali, e di conseguenza la capacità di queste comunità di adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso la dispersione di semi da parte degli uccelli migratori. Nonostante degli avanzamenti, il servizio di dispersione di semi dalla fauna è ancora poco studiato e raramente considerato nei progetti di riforestazione, un gap rilevante considerando il grande valore di queste interazioni per il raggiungimento dei diversi accordi nazionali e internazionali in uno scenario che vede l’incremento degli incendi e, di contro, la riduzione degli interventi di messa a dimora di alberi e/o arbusti.

Rafael da Silveira Bueno, Tommaso La Mantia (2024). La dispersione dei semi ad opera della fauna: una interazione ecologica fondamentale nella dinamica e ripristino della vegetazione forestale. In E. Lingua, P. Bolzon, D. Marangon, T. Baggio, G. Bucci (a cura di), Abstract-book Comunicazioni Orali (pp. 49-49).

La dispersione dei semi ad opera della fauna: una interazione ecologica fondamentale nella dinamica e ripristino della vegetazione forestale

Rafael da Silveira Bueno
Primo
;
Tommaso La Mantia
Ultimo
2024-09-05

Abstract

La perdita di biodiversità, la deforestazione e la frammentazione degli habitat sono tra le principali minacce per il funzionamento degli ecosistemi, determinando non solo la perdita di specie ma la rottura delle reti di interazioni ecologiche. La dispersione dei semi da parte degli animali frugivori è una interazione ecologica mutualistica chiave per il ciclo riproduttivo di svariate specie vegetali, determinando la dinamica spaziale delle comunità, il collegamento tra le popolazioni in aree frammentate e dunque il mantenimento della biodiversità. Tuttavia, dobbiamo ancora quantificare e comprendere meglio le complementarità trofica e spaziale tra le specie di dispersori, le conseguenze funzionali per la dinamica delle foreste e il ruolo di soluzione basata sulla natura per il recupero ecologico degli ecosistemi forestali. In questo contributo, vengono riportati i risultati quantitativi e qualitativi sulla dispersione dei semi dalla fauna e rispettiva struttura delle reti di interazioni realizzati dentro e ai margini dell’ultimo grande frammento forestale della Sicilia occidentale. I risultati dimostrano la dominanza di specie di piante con frutti carnosi che colonizzano le aree aperte, e conseguentemente propiziando la successione secondaria verso la foresta. A partire dalla densità e ricchezza di semi dispersi si evince una significativa complementarietà, specializzazione e modularità trofica e spaziale nelle reti di dispersione dei semi da parte di uccelli e mammiferi. Inoltre, con tecniche molecolari si è caratterizzato l’effetto dei movimenti migratori degli uccelli accoppiati alla fenologia delle piante nell’assemblaggio delle comunità vegetali, e di conseguenza la capacità di queste comunità di adattarsi ai cambiamenti climatici attraverso la dispersione di semi da parte degli uccelli migratori. Nonostante degli avanzamenti, il servizio di dispersione di semi dalla fauna è ancora poco studiato e raramente considerato nei progetti di riforestazione, un gap rilevante considerando il grande valore di queste interazioni per il raggiungimento dei diversi accordi nazionali e internazionali in uno scenario che vede l’incremento degli incendi e, di contro, la riduzione degli interventi di messa a dimora di alberi e/o arbusti.
5-set-2024
Deforestazione, Frugivoria, Interazioni ecologiche, Successione secondaria, Zoocoria
Rafael da Silveira Bueno, Tommaso La Mantia (2024). La dispersione dei semi ad opera della fauna: una interazione ecologica fondamentale nella dinamica e ripristino della vegetazione forestale. In E. Lingua, P. Bolzon, D. Marangon, T. Baggio, G. Bucci (a cura di), Abstract-book Comunicazioni Orali (pp. 49-49).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SISEF_REl_OR_Rafael.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/665645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact