Partendo dal rinnovato interesse per le aree interne e, più in generale, per i territori marginali emerso nel dibattito scientifico e nel campo delle politiche territoriali, il contributo esplora come molteplici politiche di sviluppo territoriale e investimenti pubblici (in particolare SNAI, GAL, PNRR), non sempre coerenti o sufficientemente integrati tra loro, si sovrappongano nelle Aree Interne italiane. Scopo del presente contributo è capire se la presenza di molteplici dispositivi e cabine di regia nelle strategie di sviluppo locale, a seguito delle diverse politiche di riequilibrio territoriale, siano in grado di determinare effetti concreti nel contrasto allo stato di marginalità e fragilità dei territori interni. Partendo dall’analisi del caso studio dei Sicani in Sicilia − territorio dal quadro frammentato esito delle varie coalizioni territoriali, dei programmi di sviluppo locale e delle iniziative comunitarie che sono state attivate − i risultati mostrano un chiaro disallineamento tra approcci e azioni in atto e se ne discutono le implicazioni teoriche e operative. In particolare, il contributo evidenzia la necessità di approcci di place-making e di uno sforzo nel campo della governance per armonizzare approcci e contenuti di intervento, per introdurre innovazione e, utilizzando una metafora medica, per andare oltre gli approcci delle “Cure Palliative” e verso più “Terapie Esperienziali”.

Lino, B., Contato, A. (2024). Tra “cure palliative” e “terapie esperienziali” nella sovrapposizione di politiche territoriali nei territori interni italiani. Il caso studio dei Sicani in Sicilia. In M. Tira, D. Poli (a cura di), Il progetto territoriale nelle aree fragili, di confine e di margine, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio (pp. 236-243). Roma-Milano : Planum Publisher.

Tra “cure palliative” e “terapie esperienziali” nella sovrapposizione di politiche territoriali nei territori interni italiani. Il caso studio dei Sicani in Sicilia

Lino, Barbara
;
Contato, Annalisa
2024-01-01

Abstract

Partendo dal rinnovato interesse per le aree interne e, più in generale, per i territori marginali emerso nel dibattito scientifico e nel campo delle politiche territoriali, il contributo esplora come molteplici politiche di sviluppo territoriale e investimenti pubblici (in particolare SNAI, GAL, PNRR), non sempre coerenti o sufficientemente integrati tra loro, si sovrappongano nelle Aree Interne italiane. Scopo del presente contributo è capire se la presenza di molteplici dispositivi e cabine di regia nelle strategie di sviluppo locale, a seguito delle diverse politiche di riequilibrio territoriale, siano in grado di determinare effetti concreti nel contrasto allo stato di marginalità e fragilità dei territori interni. Partendo dall’analisi del caso studio dei Sicani in Sicilia − territorio dal quadro frammentato esito delle varie coalizioni territoriali, dei programmi di sviluppo locale e delle iniziative comunitarie che sono state attivate − i risultati mostrano un chiaro disallineamento tra approcci e azioni in atto e se ne discutono le implicazioni teoriche e operative. In particolare, il contributo evidenzia la necessità di approcci di place-making e di uno sforzo nel campo della governance per armonizzare approcci e contenuti di intervento, per introdurre innovazione e, utilizzando una metafora medica, per andare oltre gli approcci delle “Cure Palliative” e verso più “Terapie Esperienziali”.
2024
Settore CEAR-12/B - Urbanistica
978-88-99237-65-3
Lino, B., Contato, A. (2024). Tra “cure palliative” e “terapie esperienziali” nella sovrapposizione di politiche territoriali nei territori interni italiani. Il caso studio dei Sicani in Sicilia. In M. Tira, D. Poli (a cura di), Il progetto territoriale nelle aree fragili, di confine e di margine, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio (pp. 236-243). Roma-Milano : Planum Publisher.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LINO_CONTATO_Atti_XXV_Conferenza_SIU_Cagliari_2024.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/665562
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact