Una lettura degli scritti esilici dei tre autori intesa a sottolineare il carattere paradossale e 'limbico' dell'esperienza dell'esilio nonché la tensione fra costrizione e movimento come cifra interpretativa di queste opere.
GALFRE' E (2024). Voci romane dall'isolamento: Cicerone, Ovidio, Seneca. In M.J. Falcona, C. Schubert (a cura di), La Musa incatenata. Prigionia e arte dall'antichità all'età contemporanea (pp. 81-95). Carocci Editore.
Voci romane dall'isolamento: Cicerone, Ovidio, Seneca
GALFRE' E
2024-01-01
Abstract
Una lettura degli scritti esilici dei tre autori intesa a sottolineare il carattere paradossale e 'limbico' dell'esperienza dell'esilio nonché la tensione fra costrizione e movimento come cifra interpretativa di queste opere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024 Roma.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Voci romane dall'isolamento: Cicerone, Ovidio, Seneca
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
178.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
178.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.