Il saggio propone un confronto stilistico fra due testi ciceroniani che in diversa forma trattano i medesimi contenuti: il resoconto relativo ai prodigi celesti premonitori della congiura di Catilina è l'oggetto di un lungo e solenne brano della terza Catilinaria e di un altrettanto cospicuo frammento dell'opera poetica cui Cicerone affidò la memoria del proprio consolato.
GALFRE' E (2020). L'oratore e il poeta: Cicerone su prodigi celesti e congiura (Cic. Cat. 3, 18-21; cons. fr. II S.). In M. Bianconi, M. Capano (a cura di), In amicitia tua memores et grati. Contributi di retorica, metrica e stilistica per Daniele Mastai (pp. 111-125). Pisa University Press.
L'oratore e il poeta: Cicerone su prodigi celesti e congiura (Cic. Cat. 3, 18-21; cons. fr. II S.)
GALFRE' E
2020-01-01
Abstract
Il saggio propone un confronto stilistico fra due testi ciceroniani che in diversa forma trattano i medesimi contenuti: il resoconto relativo ai prodigi celesti premonitori della congiura di Catilina è l'oggetto di un lungo e solenne brano della terza Catilinaria e di un altrettanto cospicuo frammento dell'opera poetica cui Cicerone affidò la memoria del proprio consolato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2020 Pisa.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: L'oratore e il poeta
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
7.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.