Questo contributo è una vera e propria etnografia in cui prendo in conto le interazioni che si svolgono nell’arco di poche in cui parcheggio la mia auto per recarmi in un museo. L’oggetto principale di questa etnografia risulta essere la dimensione temporale e, più particolarmente, l’attendere. In che modo l’attendere modula le nostre interazioni quotidiani? Ho risposto a questa domanda tenendo conto delle osservazioni di Bourdieu sul rapporto instaurato tra esistenza, tempo e potere. In questa etnografia, inoltre, ho tenuto conto delle riflessioni di Hage proprio sull’attendere in un mondo globalizzato i cui flussi tendono, sempre più, a essere bloccati.

Stefano Montes (2018). L’attendere come ricerca sul campo. Sulle asimmetrie del quotidiano. DIALOGHI MEDITERRANEI, 32, 1-19.

L’attendere come ricerca sul campo. Sulle asimmetrie del quotidiano

Stefano Montes
2018-01-01

Abstract

Questo contributo è una vera e propria etnografia in cui prendo in conto le interazioni che si svolgono nell’arco di poche in cui parcheggio la mia auto per recarmi in un museo. L’oggetto principale di questa etnografia risulta essere la dimensione temporale e, più particolarmente, l’attendere. In che modo l’attendere modula le nostre interazioni quotidiani? Ho risposto a questa domanda tenendo conto delle osservazioni di Bourdieu sul rapporto instaurato tra esistenza, tempo e potere. In questa etnografia, inoltre, ho tenuto conto delle riflessioni di Hage proprio sull’attendere in un mondo globalizzato i cui flussi tendono, sempre più, a essere bloccati.
2018
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
Stefano Montes (2018). L’attendere come ricerca sul campo. Sulle asimmetrie del quotidiano. DIALOGHI MEDITERRANEI, 32, 1-19.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lattendere come ricerca sul campo Sulle asimmetrie del quotidiano.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 558.75 kB
Formato Adobe PDF
558.75 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/662263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact