L’Università degli Studi di Palermo, rappresentata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio e della Formazione, è impegnata a sperimentare un percorso sostenibile di qualità a scuola, centrato sul modello teorico e sull’approccio metodologico all’apprendimento su investigazione e in linea con l’Agenda 2030 Le attività prodotte nell'ambito della sperimentazione sono state raggruppate sotto il nome SostInquiry, perché si riferiscono ad attività didattiche di apprendimento attraverso l'indagine nell'ambito della sostenibilità e delle problematiche ambientali. L'obiettivo di questo capitolo è presentare il processo di costruzione, sperimentazione e validazione delle attività e degli strumenti di valutazione progettati e implementati. Le attività realizzate si sono focalizzate sui temi ambientali di maggiore impatto, individuati da ARPA Sicilia in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La progettazione delle attività è stata effettuata attraverso il ciclo di apprendimento 5E (Bybee, et al., 2006) che garantisce un processo di apprendimento solido e permanente. In questo senso, l’obiettivo della progettazione delle attività di SostInquity è quello di evidenziare l’importanza del processo di co-costruzione della conoscenza che coinvolge lo studente e il docente.

Lucia Maniscalco (2023). L’Inquiry based learning per la formazione del cittadino sostenibile. Le attività per gli alunni. In EdEn-MED: la mia SCUOLA è il MONDO. Modelli e strategie di Educazione Ambientale. Manuel Pedagogique (pp. 83-140). Roma : Editoriale Anicia.

L’Inquiry based learning per la formazione del cittadino sostenibile. Le attività per gli alunni

Lucia Maniscalco
2023-12-01

Abstract

L’Università degli Studi di Palermo, rappresentata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio e della Formazione, è impegnata a sperimentare un percorso sostenibile di qualità a scuola, centrato sul modello teorico e sull’approccio metodologico all’apprendimento su investigazione e in linea con l’Agenda 2030 Le attività prodotte nell'ambito della sperimentazione sono state raggruppate sotto il nome SostInquiry, perché si riferiscono ad attività didattiche di apprendimento attraverso l'indagine nell'ambito della sostenibilità e delle problematiche ambientali. L'obiettivo di questo capitolo è presentare il processo di costruzione, sperimentazione e validazione delle attività e degli strumenti di valutazione progettati e implementati. Le attività realizzate si sono focalizzate sui temi ambientali di maggiore impatto, individuati da ARPA Sicilia in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La progettazione delle attività è stata effettuata attraverso il ciclo di apprendimento 5E (Bybee, et al., 2006) che garantisce un processo di apprendimento solido e permanente. In questo senso, l’obiettivo della progettazione delle attività di SostInquity è quello di evidenziare l’importanza del processo di co-costruzione della conoscenza che coinvolge lo studente e il docente.
dic-2023
Lucia Maniscalco (2023). L’Inquiry based learning per la formazione del cittadino sostenibile. Le attività per gli alunni. In EdEn-MED: la mia SCUOLA è il MONDO. Modelli e strategie di Educazione Ambientale. Manuel Pedagogique (pp. 83-140). Roma : Editoriale Anicia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maniscalco. L’Inquiry based learning per la formazione del cittadino sostenibile. Le attività per gli alunni.rid.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 3.94 MB
Formato Adobe PDF
3.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Maniscalco. L’Inquiry based learning per la formazione del cittadino sostenibile. Le attività per gli alunni.completo.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 46.39 MB
Formato Adobe PDF
46.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/656394
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact