Oggi per collegare territori, più che “costruire” strade e aeroporti, è indispensabile la tecnologia, le reti energetiche, internet, la mobilità. In questo quadro, occorre agire con politiche urbane e di pianificazione per riproporre il valore della qualità della vita in aree vocate del nostro paese. Mistretta (ME), prototipo della condizione di spopolamento e degrado che caratterizza le aree marginali, diviene vivibile, accogliente, condivisa, e quindi – anche – bella e armoniosa grazie allo studio di soluzioni alla sua intrinseca inaccessibilità. La proposta prevede, attraverso PUMS e PEBA, forme diversificate di mobilità che permettono di ridurre congestione, di aumentare la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni, di risparmiare su tempi e costi degli spostamenti.
Scavone, V., Lodato, V. (2024). Mistretta : elementi per PUMS e PEBA in centro storico. In Progettazione tecnologica per il recupero urbano degli insediamenti e dei centri minori (pp. 283-302). Milano : Franco Angeli.
Mistretta : elementi per PUMS e PEBA in centro storico
Scavone, Valeria;
2024-01-01
Abstract
Oggi per collegare territori, più che “costruire” strade e aeroporti, è indispensabile la tecnologia, le reti energetiche, internet, la mobilità. In questo quadro, occorre agire con politiche urbane e di pianificazione per riproporre il valore della qualità della vita in aree vocate del nostro paese. Mistretta (ME), prototipo della condizione di spopolamento e degrado che caratterizza le aree marginali, diviene vivibile, accogliente, condivisa, e quindi – anche – bella e armoniosa grazie allo studio di soluzioni alla sua intrinseca inaccessibilità. La proposta prevede, attraverso PUMS e PEBA, forme diversificate di mobilità che permettono di ridurre congestione, di aumentare la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni, di risparmiare su tempi e costi degli spostamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
mistretta .pdf
accesso aperto
Descrizione: Estratto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.