This contribution is part of the strand that looks at writing as a means of learning and consists of two parts: the first analyses the links between memory and learning – with a specific focus on autobiographical memory – and between writing and long-term memory enhancement; the second proposes a model for writing ‘life stories’ as an initial planning stage that goes beyond the collection of technical and reductionist data to turn to the description of the class profile, but above all to the richness and depth of life stories. The model was developed in the context of the specialisation course for support activities at the University of Palermo, to help the support teacher use the life stories of the class group in the broader context of sensory didactic design. It is believed that writing – through the deployment of autobiographical narration – can facilitate and consolidate the information contained in long-term memory with a view to greater accuracy with respect to the construction of inclusive educational programmes.

Il presente contributo si inserisce nel filone che guarda alla scrittura come mezzo per imparare e si sostanzia di due parti: la prima analizza i nessi tra la memoria e l’apprendimento – con focus specifico sulla memoria autobiografica – e tra scrittura e potenziamento della memoria a lungo termine; la seconda propone un modello di scrittura delle “storie di vita” come tappa progettuale iniziale che va oltre la raccolta di dati tecnici e riduzionisti per volgersi alla descrizione del profilo della classe, ma soprattutto alla ricchezza e alla profondità delle storie di vita. Il modello è stato messo a punto nel contesto del corso di specializzazione per le attività di sostegno presso l’Università di Palermo, per aiutare l’insegnante di sostegno a utilizzare le storie di vita del gruppo classe nel più ampio contesto della progettazione didattica sensoriale. Si ritiene che la scrittura – mediante il dispiego della narrazione autobiografica – possa facilitare e consolidare le informazioni contenute nella memoria a lungo termine in vista di una maggiore accuratezza rispetto alla costruzione di programmi educativi inclusivi.

Giuseppa Compagno, Martina Albanese (2024). Scrittura e memoria: nessi neurodidattici per l’apprendimento. Un espediente narrativo nella formazione dei futuri insegnanti di sostegno. GRAPHOS, V(1), 115-129.

Scrittura e memoria: nessi neurodidattici per l’apprendimento. Un espediente narrativo nella formazione dei futuri insegnanti di sostegno

Giuseppa Compagno;Martina Albanese
2024-01-01

Abstract

This contribution is part of the strand that looks at writing as a means of learning and consists of two parts: the first analyses the links between memory and learning – with a specific focus on autobiographical memory – and between writing and long-term memory enhancement; the second proposes a model for writing ‘life stories’ as an initial planning stage that goes beyond the collection of technical and reductionist data to turn to the description of the class profile, but above all to the richness and depth of life stories. The model was developed in the context of the specialisation course for support activities at the University of Palermo, to help the support teacher use the life stories of the class group in the broader context of sensory didactic design. It is believed that writing – through the deployment of autobiographical narration – can facilitate and consolidate the information contained in long-term memory with a view to greater accuracy with respect to the construction of inclusive educational programmes.
2024
Giuseppa Compagno, Martina Albanese (2024). Scrittura e memoria: nessi neurodidattici per l’apprendimento. Un espediente narrativo nella formazione dei futuri insegnanti di sostegno. GRAPHOS, V(1), 115-129.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
94-Articolo-526-1-10-20240704.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 135.36 kB
Formato Adobe PDF
135.36 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/644714
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact