La mappa di comunità è la raffigurazione delle identità collettive costituite da elementi materiali e immateriali di un territorio, così come percepite dalla comunità. Si intende indagare sul ruolo della comunità nella valorizzazione delle risorse identitarie e sul legame che si innesta fra individui, strumenti e spazi. Il paper approfondisce il concetto di mappa di comunità, quale prodotto di un processo place-based, analizzandone origine, metodologie, contenuti e contesti di applicazione. La metodologia seguita consiste in una review della letteratura scientifica del concetto di sviluppo locale e l’analisi di tre casi studio, considerati come buone pratiche, per evidenziare come questi strumenti possano avviare processi di valorizzazione di patrimoni locali e i saperi tradizionali, spesso trascurati nei processi di pianificazione ordinaria. Le esplorazioni condotte hanno permesso di mettere a fuoco il ruolo dei processi partecipativi, che sono alla base di queste mappe di comunità, nell’orientamento ad azioni conoscitive, educative e conservative del paesaggio percepito e vissuto.
Saladino, D. (2024). Luoghi, persone, storie : le potenzialità delle mappe di comunità. In M.V. Mininni, C. Zoppi (a cura di), Patrimonio materiale e immateriale, strategie per la conservazione e strumenti per la comunicazione, Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU “Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio”, Cagliari, 15-16 giugno 2023 (pp. 198-203). Roma-Milano : Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti.
Luoghi, persone, storie : le potenzialità delle mappe di comunità
Saladino, Desiree
2024-01-01
Abstract
La mappa di comunità è la raffigurazione delle identità collettive costituite da elementi materiali e immateriali di un territorio, così come percepite dalla comunità. Si intende indagare sul ruolo della comunità nella valorizzazione delle risorse identitarie e sul legame che si innesta fra individui, strumenti e spazi. Il paper approfondisce il concetto di mappa di comunità, quale prodotto di un processo place-based, analizzandone origine, metodologie, contenuti e contesti di applicazione. La metodologia seguita consiste in una review della letteratura scientifica del concetto di sviluppo locale e l’analisi di tre casi studio, considerati come buone pratiche, per evidenziare come questi strumenti possano avviare processi di valorizzazione di patrimoni locali e i saperi tradizionali, spesso trascurati nei processi di pianificazione ordinaria. Le esplorazioni condotte hanno permesso di mettere a fuoco il ruolo dei processi partecipativi, che sono alla base di queste mappe di comunità, nell’orientamento ad azioni conoscitive, educative e conservative del paesaggio percepito e vissuto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Atti_XXV_Conferenza_SIU_Cagliari_VOL.03_Mininni-Zoppi_Planum_Publisher_2024_DS.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.