Il capitolo propone una riflessione su un aspetto che ha assunto particolare rilevanza negli ultimi anni: l’aumento di iscrizioni degli studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendiemnto (DSA) nei corsi di laurea appartenenti all’ area STEM (a cui appartengono le discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche) e la crescente necessità di individuare strumenti e strategie che possano promuovere l’apprendimento di queste discipline. L’esigenza di approfondire questo aspetto si lega al fatto che ad oggi non sono chiaramente identificabili degli strumenti compensativi sufficientemente specifici per gli studenti che si trovano nel contesto universitario ad affrontare lo studio e l’apprendimento di queste materie. In queste discipline, si richiede l’acquisizione di procedure e competenze che necessitano di rigore metodologico, di acquisire specifici automatismi e che chiamano in campo processi di memoria e di calcolo, spesso compromesse negli studenti che presentano DSA. Pertanto, si propone una panoramica riassuntiva della letteratura con l’obiettivo di mettere in luce quelli che sono i processi cognitivi che entrano in gioco nell’apprendimento di queste materie e quelle che sono le fragilità che si rilevano negli studenti DSA nell’apprendimento di queste discipline. Infine, il capitolo si conclude con una parte più applicativa in cui vengono presentati alcuni programmi di intervento ed alcuni strumenti compensativi risultati efficaci nel promuovere l’apprendimento delle materie STEM.

Francesca De Vita, Anna Maria Re, Barbara Sini (2024). Sviluppi futuri: gli studenti con DSA nei corsi universitari STEM, metodo di studio e strumenti nello studio delle materie scientifiche. In DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche (pp. 223-240). Milano : Franco Angeli.

Sviluppi futuri: gli studenti con DSA nei corsi universitari STEM, metodo di studio e strumenti nello studio delle materie scientifiche

Francesca De Vita;
2024-05-31

Abstract

Il capitolo propone una riflessione su un aspetto che ha assunto particolare rilevanza negli ultimi anni: l’aumento di iscrizioni degli studenti con Disturbo Specifico dell'Apprendiemnto (DSA) nei corsi di laurea appartenenti all’ area STEM (a cui appartengono le discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche) e la crescente necessità di individuare strumenti e strategie che possano promuovere l’apprendimento di queste discipline. L’esigenza di approfondire questo aspetto si lega al fatto che ad oggi non sono chiaramente identificabili degli strumenti compensativi sufficientemente specifici per gli studenti che si trovano nel contesto universitario ad affrontare lo studio e l’apprendimento di queste materie. In queste discipline, si richiede l’acquisizione di procedure e competenze che necessitano di rigore metodologico, di acquisire specifici automatismi e che chiamano in campo processi di memoria e di calcolo, spesso compromesse negli studenti che presentano DSA. Pertanto, si propone una panoramica riassuntiva della letteratura con l’obiettivo di mettere in luce quelli che sono i processi cognitivi che entrano in gioco nell’apprendimento di queste materie e quelle che sono le fragilità che si rilevano negli studenti DSA nell’apprendimento di queste discipline. Infine, il capitolo si conclude con una parte più applicativa in cui vengono presentati alcuni programmi di intervento ed alcuni strumenti compensativi risultati efficaci nel promuovere l’apprendimento delle materie STEM.
31-mag-2024
Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale
Settore M-PSI/04 - Psicologia Dello Sviluppo E Psicologia Dell'Educazione
Francesca De Vita, Anna Maria Re, Barbara Sini (2024). Sviluppi futuri: gli studenti con DSA nei corsi universitari STEM, metodo di studio e strumenti nello studio delle materie scientifiche. In DSA: percorsi inclusivi in università. Inquadramento teorico e implicazioni pratiche (pp. 223-240). Milano : Franco Angeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Vita, Re e Sini_2024.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Post-print
Dimensione 424.21 kB
Formato Adobe PDF
424.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/642513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact