Il contributo si propone di riflettere su uno specifico caso di studio: Lula, paese montano, interno e rurale della provincia di Nuoro. Sino ai primi anni 2000, Lula è stata interessata da frequenti fenomeni di criminalità, e ad oggi non ha attivato nessun processo di rilancio del territorio e di inversione di tendenza allo spopolamento e all’abbandono né progetti di riattivazione comunitaria. Vive in una sorta di torpore e apatia che scompaiono apparentemente e provvisoriamente nei momenti di aggregazione festiva e di solidarietà sociale. Negli ultimi anni, grazie alle sue miniere, Lula ha attirato l’attenzione di Università e centri di ricerca che si pongono l’obiettivo di studiare nel territorio le onde gravitazionali: un progetto internazionale, l’Einstein Telescope, che se dovesse essere assegnato a Lula potrebbe invertire la situazione socioculturale e politico-economica del piccolo paese del Nuorese. Il caso proposto è interessante e paradigmatico della condizione di numerosi altri paesi montani, interni e rurali dell’isola. I comuni che hanno promosso negli ultimi decenni progetti di rilancio a lungo termine sono pochi e le iniziative si sono dimostrate molto spesso effimere, poco efficaci e soprattutto poco rispondenti all’idea di inversione del trend di spopolamento e di marginalità socioeconomica che in modo più o meno marcato colpisce i paesi sardi

Mannia (2024). Paesi montani: quale rinascita per le aree interne e rurali?. In S. Mannia (a cura di), La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture (pp. 177-193). Palermo : Fondazione Ignazio Buttitta.

Paesi montani: quale rinascita per le aree interne e rurali?

Mannia
2024-01-01

Abstract

Il contributo si propone di riflettere su uno specifico caso di studio: Lula, paese montano, interno e rurale della provincia di Nuoro. Sino ai primi anni 2000, Lula è stata interessata da frequenti fenomeni di criminalità, e ad oggi non ha attivato nessun processo di rilancio del territorio e di inversione di tendenza allo spopolamento e all’abbandono né progetti di riattivazione comunitaria. Vive in una sorta di torpore e apatia che scompaiono apparentemente e provvisoriamente nei momenti di aggregazione festiva e di solidarietà sociale. Negli ultimi anni, grazie alle sue miniere, Lula ha attirato l’attenzione di Università e centri di ricerca che si pongono l’obiettivo di studiare nel territorio le onde gravitazionali: un progetto internazionale, l’Einstein Telescope, che se dovesse essere assegnato a Lula potrebbe invertire la situazione socioculturale e politico-economica del piccolo paese del Nuorese. Il caso proposto è interessante e paradigmatico della condizione di numerosi altri paesi montani, interni e rurali dell’isola. I comuni che hanno promosso negli ultimi decenni progetti di rilancio a lungo termine sono pochi e le iniziative si sono dimostrate molto spesso effimere, poco efficaci e soprattutto poco rispondenti all’idea di inversione del trend di spopolamento e di marginalità socioeconomica che in modo più o meno marcato colpisce i paesi sardi
2024
978-88-98054-53-4
Mannia (2024). Paesi montani: quale rinascita per le aree interne e rurali?. In S. Mannia (a cura di), La montagna: miti, simboli, immagini, storie, culture (pp. 177-193). Palermo : Fondazione Ignazio Buttitta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paesi montani.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale con frontespizio e indice
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 333.06 kB
Formato Adobe PDF
333.06 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/642233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact