Il contributo pone l'attenzione sul gioco d'azzardo, inteso nella sua duplice valenza di bisogno e piaga sociale. In particolar modo, il capitolo si concentra sul ruolo della prevenzione nella riduzione del comportamento patologico, attraverso strategie educative e l'incremento di processi fondati sulla peer to peer e sullo sviluppo di comunità.
Lavanco Gioacchino, Z.R. (2024). Interrogarsi sulle nuove dipendenze: il gioco d'azzardo. In G. Coppola, M. Gangi (a cura di), In-dipendenti. Un progetto per la prevenzione alle ludopatie digitali e comportamentali (pp. 23-36). Palermo : Palermo UniversityPress.
Interrogarsi sulle nuove dipendenze: il gioco d'azzardo
Lavanco Gioacchino
;Zarcone Roberto
;Coppola Giorgia
2024-04-01
Abstract
Il contributo pone l'attenzione sul gioco d'azzardo, inteso nella sua duplice valenza di bisogno e piaga sociale. In particolar modo, il capitolo si concentra sul ruolo della prevenzione nella riduzione del comportamento patologico, attraverso strategie educative e l'incremento di processi fondati sulla peer to peer e sullo sviluppo di comunità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
INTERROGARSI SULLE NUOVE DIPENDENZE IL GIOCO D_AZZARDO.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Contributo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
714.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
714.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.