il saggio interpreta e riflette sulle condizioni delle aree più disagiate di Palermo, delle periferie e delle fasce sociali più fragili, sulla scorta del cinema di Ciprì e Maresco, durante la loro lunga collaborazione. Vengono esaminati corti e lungometraggi confrontando quanto emerga con anni di politiche e di gestione urbana della città siciliana.
Schiavo, F. (2022). Ciprì, Maresco, antropologi per caso, e la Città. DIALOGHI MEDITERRANEI(53), 1-20.
Ciprì, Maresco, antropologi per caso, e la Città
Schiavo, Flavia
2022-01-01
Abstract
il saggio interpreta e riflette sulle condizioni delle aree più disagiate di Palermo, delle periferie e delle fasce sociali più fragili, sulla scorta del cinema di Ciprì e Maresco, durante la loro lunga collaborazione. Vengono esaminati corti e lungometraggi confrontando quanto emerga con anni di politiche e di gestione urbana della città siciliana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciprì, Maresco, antropologi per caso, e la Città | Dialoghi Mediterranei.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.