Nella presentazione delle popolazioni non greche di Sicilia, Tucidide accetta la notizia delle origini troiane degli Elimi, ma non la utilizza per esaltare l'identità etnica di questo popolo, che viene sempre definito come "barbaro". L'assenza nei passi tucididei di riferimenti agli eroi della saga troiana, che in alcune tradizioni note a Tucidide (Ellanico di Lesbo) erano visti come i prestigiosi progenitori delle realtà poleiche elime, ed il richiamo all'arrivo dei Focidesi nell'area elima e della loro fusione con le genti di origine troiana, indicano che per lo storico ateniese gli Elimi non potevano essere additati come un popolo di esclusiva origine troiana, nobile, e più prestigioso rispetto alle altre popolazioni non greche di Sicilia.
Sammartano, R. (2012). Tucidide e gli Elimi: quali barbari?. In M. Congiu, C. Micciché, & S. Modeo (a cura di), Dal mito alla storia. La Sicilia nell'Archaiologhia di Tucidide. Atti dell'VIII Convegno di Studi. (pp. 159-180). Caltanissetta : Sciascia.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Tucidide e gli Elimi: quali barbari? | |
Autori: | SAMMARTANO, Roberto (Corresponding) | |
Citazione: | Sammartano, R. (2012). Tucidide e gli Elimi: quali barbari?. In M. Congiu, C. Micciché, & S. Modeo (a cura di), Dal mito alla storia. La Sicilia nell'Archaiologhia di Tucidide. Atti dell'VIII Convegno di Studi. (pp. 159-180). Caltanissetta : Sciascia. | |
Abstract: | Nella presentazione delle popolazioni non greche di Sicilia, Tucidide accetta la notizia delle origini troiane degli Elimi, ma non la utilizza per esaltare l'identità etnica di questo popolo, che viene sempre definito come "barbaro". L'assenza nei passi tucididei di riferimenti agli eroi della saga troiana, che in alcune tradizioni note a Tucidide (Ellanico di Lesbo) erano visti come i prestigiosi progenitori delle realtà poleiche elime, ed il richiamo all'arrivo dei Focidesi nell'area elima e della loro fusione con le genti di origine troiana, indicano che per lo storico ateniese gli Elimi non potevano essere additati come un popolo di esclusiva origine troiana, nobile, e più prestigioso rispetto alle altre popolazioni non greche di Sicilia. | |
ISBN: | 978-88-8241-390-3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tucidide e gli Elimi.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |