Il simbolismo religioso, inteso come l’insieme di segni, oggetti, capi di vestiario, gioielli, o anche di prassi, che in astratto o in concreto si riferiscono a confessioni fideistiche determinate, costituisce la chiave d’accesso al mondo delle fedi, comportando una sorta di “richiamo all’origine”, mediante il quale si estrinseca ogni credenza, ogni culto, ogni rituale. I simboli segnano costantemente il complesso legame tra il sacro e l’organizzazione sistemica delle comunità, essi fungono da stimolo e spunto in ogni ambito della vita del soggetto, nel privato, nel pubblico, nel campo lavorativo, giuridico ed economico. Simboli e religione, sono dunque strettamente collegati e tra loro imprescindibili
GERACI R (2022). I simboli religiosi e il marketing commerciale. In I simboli religiosi nella società contemporanea (pp. 237-247). Torino : Giappichelli.
I simboli religiosi e il marketing commerciale
GERACI R
2022-01-01
Abstract
Il simbolismo religioso, inteso come l’insieme di segni, oggetti, capi di vestiario, gioielli, o anche di prassi, che in astratto o in concreto si riferiscono a confessioni fideistiche determinate, costituisce la chiave d’accesso al mondo delle fedi, comportando una sorta di “richiamo all’origine”, mediante il quale si estrinseca ogni credenza, ogni culto, ogni rituale. I simboli segnano costantemente il complesso legame tra il sacro e l’organizzazione sistemica delle comunità, essi fungono da stimolo e spunto in ogni ambito della vita del soggetto, nel privato, nel pubblico, nel campo lavorativo, giuridico ed economico. Simboli e religione, sono dunque strettamente collegati e tra loro imprescindibiliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I+simboli+religiosi+e+il+marketing+commerciale_ Geraci R..pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
959.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
959.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.