Il termina serendipità fu coniato dallo scrittore Horace Walpole in inglese (serendipity) il 28 gennaio 1754 in occasione di una lettera scritta al suo amico diplomatico Horance Mann. Il contenuto della sua missiva riguardava le indagini retrospettive sugli intrighi delle famiglie aristocratiche fiorentine attraverso quello che lui stesso definiva “sortes walpoliniane”. Ovvero della capacità magica per cui «trovo tutto ciò che desidero, ovunque io affondi la mano» (Pievani, 2021: 39). Le definizioni chiave usate da Walpole erano “sagacia accidentale” e “scoprire qualcosa che non si stava cercando” facendo riferimento al testo di origine persiana, tradotto in inglese nel 1722 (The Travels and Adventures of Theree Princes of Serendip). Il racconto tradotto precedentemente (1548) da Cristoforo Armeno e intitolato Viaggi e avventure dei tre principi di Serendippo ha come tema quello dell’arte indiziaria, ovvero della «capacità di risalire da dati sperimentali apparentemente trascurabili a una realtà complessa non sperimentabile direttamente» (Ginzburg, 1986: 166). Un’arte che permette ai tre giovani principi di analizzare, confrontare e classificare: tracce, orme, segni, sintomi e indizi lungo il loro viaggio. Una esperienza iniziatica, di natura progettuale, finalizzata a mettere in atto una tecnica abduttiva, che, come quella induttiva, non si affida alla validità logica e può essere verificata solo attraverso azioni empiriche. «Cosa fa uno studioso che deve aprire una scatola di conserve su un’isola deserta se non dispone di alcun arnese?» (Corboz, 1998: 159).

Mei, P. (2023). Serendipità. In L. Arrighi, E. Canepa, C. Lepratti, B. Moretti, D. Servente (a cura di), Le Parole e le Forme. Decimo Forum. Book of Papers. Genova : Società Scientifica nazionale dei docenti
di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16.

Serendipità

Mei, Pasquale
2023-01-01

Abstract

Il termina serendipità fu coniato dallo scrittore Horace Walpole in inglese (serendipity) il 28 gennaio 1754 in occasione di una lettera scritta al suo amico diplomatico Horance Mann. Il contenuto della sua missiva riguardava le indagini retrospettive sugli intrighi delle famiglie aristocratiche fiorentine attraverso quello che lui stesso definiva “sortes walpoliniane”. Ovvero della capacità magica per cui «trovo tutto ciò che desidero, ovunque io affondi la mano» (Pievani, 2021: 39). Le definizioni chiave usate da Walpole erano “sagacia accidentale” e “scoprire qualcosa che non si stava cercando” facendo riferimento al testo di origine persiana, tradotto in inglese nel 1722 (The Travels and Adventures of Theree Princes of Serendip). Il racconto tradotto precedentemente (1548) da Cristoforo Armeno e intitolato Viaggi e avventure dei tre principi di Serendippo ha come tema quello dell’arte indiziaria, ovvero della «capacità di risalire da dati sperimentali apparentemente trascurabili a una realtà complessa non sperimentabile direttamente» (Ginzburg, 1986: 166). Un’arte che permette ai tre giovani principi di analizzare, confrontare e classificare: tracce, orme, segni, sintomi e indizi lungo il loro viaggio. Una esperienza iniziatica, di natura progettuale, finalizzata a mettere in atto una tecnica abduttiva, che, come quella induttiva, non si affida alla validità logica e può essere verificata solo attraverso azioni empiriche. «Cosa fa uno studioso che deve aprire una scatola di conserve su un’isola deserta se non dispone di alcun arnese?» (Corboz, 1998: 159).
2023
9791280379030
Mei, P. (2023). Serendipità. In L. Arrighi, E. Canepa, C. Lepratti, B. Moretti, D. Servente (a cura di), Le Parole e le Forme. Decimo Forum. Book of Papers. Genova : Società Scientifica nazionale dei docenti
di Progettazione Architettonica, SSD ICAR 14, 15 e 16.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
XforumProArch_2023_MEI.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: contributo integrale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/624930
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact