Il contributo approfondisce il rapporto tra architettura, paesaggio e preesistenze storiche nel contesto arabo. Nella regione dell’Asir, il consueto scenario iconico dell’Arabia Saudita cambia. Qui, aspre e altissime montagne connotano un luogo impervio, difficilmente addomesticabile, in cui restare sospesi tra le nuvole e il baratro, nella natura incontaminata che addolcisce il clima torrido del deserto. In un pendio ripidissimo, dove ancora resistono le rovine del castello di Al-Maalak, uno degli antichissimi baluardi di avvistamento e difesa, si insedia una nuova architettura. Il progetto potenzia la vocazione turistica del sito permettendo la fruizione culturale e paesaggistica introducendovi le funzioni. Il racconto dell'architettura si svolge tra natura e artificio, tra tradizione e modernità dei luoghi.
Giovanni Francesco Tuzzolino (2021). Progetto di riqualificazione del castello di Al-Maalak e degli spazi per la fruizione turistica, Asir (Arabia Saudita). In L. Carotti, G. Cosentino, E. Cresci, C. De Felice, M. Gennari, B. Guerra (a cura di), Identità dell'architettura italiana (pp. 142-143). Firenze : Edizioni Diabasis.
Progetto di riqualificazione del castello di Al-Maalak e degli spazi per la fruizione turistica, Asir (Arabia Saudita)
Giovanni Francesco Tuzzolino
Primo
2021-01-01
Abstract
Il contributo approfondisce il rapporto tra architettura, paesaggio e preesistenze storiche nel contesto arabo. Nella regione dell’Asir, il consueto scenario iconico dell’Arabia Saudita cambia. Qui, aspre e altissime montagne connotano un luogo impervio, difficilmente addomesticabile, in cui restare sospesi tra le nuvole e il baratro, nella natura incontaminata che addolcisce il clima torrido del deserto. In un pendio ripidissimo, dove ancora resistono le rovine del castello di Al-Maalak, uno degli antichissimi baluardi di avvistamento e difesa, si insedia una nuova architettura. Il progetto potenzia la vocazione turistica del sito permettendo la fruizione culturale e paesaggistica introducendovi le funzioni. Il racconto dell'architettura si svolge tra natura e artificio, tra tradizione e modernità dei luoghi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tuzzolino_Identità_2021.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Capitolo del volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.