The aim of this brief paper is to analyse the path to achieving gender balance (provided by Art. 51 of the Italian Constitution) in the Italian constitutional system. Departing from the Italian Constitutional Court judgement no. 4/2010, the case of Regione Puglia will be esamined, and, in addition, the recent Italian Constitutional Court judgement no. 62/2022 will also be analysed. With this decision, the Constitutional Court directly introduced a sanction in the event of a breach of the principle of equal opportunities, without waiting for the legislator to intervene

Lorello, L. (2023). La parità di accesso alle cariche elettive nell’ordinamento costituzionale: dal caso della Regione Puglia alla sentenza della Corte Costituzionale n. 62 del 2022. In C. Giurintano, Russo F (a cura di), Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni (pp. 141-156). Napoli : Editoriale Scientifica.

La parità di accesso alle cariche elettive nell’ordinamento costituzionale: dal caso della Regione Puglia alla sentenza della Corte Costituzionale n. 62 del 2022

Lorello, L
2023-09-01

Abstract

The aim of this brief paper is to analyse the path to achieving gender balance (provided by Art. 51 of the Italian Constitution) in the Italian constitutional system. Departing from the Italian Constitutional Court judgement no. 4/2010, the case of Regione Puglia will be esamined, and, in addition, the recent Italian Constitutional Court judgement no. 62/2022 will also be analysed. With this decision, the Constitutional Court directly introduced a sanction in the event of a breach of the principle of equal opportunities, without waiting for the legislator to intervene
set-2023
Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale
979-12-5976-726-4
Lorello, L. (2023). La parità di accesso alle cariche elettive nell’ordinamento costituzionale: dal caso della Regione Puglia alla sentenza della Corte Costituzionale n. 62 del 2022. In C. Giurintano, Russo F (a cura di), Aspetti e questioni multidisciplinari della democrazia paritaria: lo spazio pubblico e privato dall’antichità ai nostri giorni (pp. 141-156). Napoli : Editoriale Scientifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Aspetti+e+questioni+multidisciplinari+della+democrazia+paritaria.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 422.41 kB
Formato Adobe PDF
422.41 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/611374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact