La mia proposta fa riferimento al panel «Saggi e testi di finzione sull’Italia del Secondo Novecento pubblicati in altri sistemi letterari che restituiscano, reinventino o reinterpretino l’Italia contemporanea», anche si i testi in questione, scritti da un autore argentino, sono stati pubblicati all’interno del sistema letterario italiano. L’autore in questione è Juan Rodolfo Wilcock (Buenos Aires 1919 – Lubriano 1978); l’interesse sulla sua opera è cresciuto negli ultimi vent’anni tra l’Italia, suo paese di origine per parte materna e paese di adozione, e l’Argentina, dove fu presente nella cerchia letteraria comprendente Borges, le sorelle Ocampo, la rivista «Sur». Il mio intervento verterebbe, con riferimento alle più recenti indagini sul paesaggio e sulla geocritica, sull’immagine di Roma in questo autore, spaziando dalla poesia alla narrativa al teatro. È ormai noto, ad esempio, che la pièce scritta a quattro mani con Silvina Ocampo, Los traidores, fu autotradotta da Wilcock non senza sostanziali rimaneggiamenti e con una nuova titolazione, Giulia Donna. A cosa poteva rispondere questa operazione, per Wilcock? Quale nuova immagine di Roma si configura tra l’originale e la sua riscrittura in italiano? Infine, quale Roma emerge dalla geografia dei suoi versi, o cosa trapela, della Città eterna, tra le righe dei suoi racconti e dei suoi romanzi? Il mio studio cercherà di rispondere a questi interrogativi, ponendosi così in linea con i temi del Convegno.

Roberto DEIDIER (2023). Roma nello sguardo di Juan Rodolfo Wilcock. In M. De Cristofaro, F. Fossati, N. Sforza (a cura di), PASSEURS. LA LITERATURA ITALIANA FUERA DE ITALIA (1945-1989). RECEPCION E IMAGINARIO (pp. 1-11). Buenos Aires : Università di Buenos Aires.

Roma nello sguardo di Juan Rodolfo Wilcock

Roberto DEIDIER
2023-08-01

Abstract

La mia proposta fa riferimento al panel «Saggi e testi di finzione sull’Italia del Secondo Novecento pubblicati in altri sistemi letterari che restituiscano, reinventino o reinterpretino l’Italia contemporanea», anche si i testi in questione, scritti da un autore argentino, sono stati pubblicati all’interno del sistema letterario italiano. L’autore in questione è Juan Rodolfo Wilcock (Buenos Aires 1919 – Lubriano 1978); l’interesse sulla sua opera è cresciuto negli ultimi vent’anni tra l’Italia, suo paese di origine per parte materna e paese di adozione, e l’Argentina, dove fu presente nella cerchia letteraria comprendente Borges, le sorelle Ocampo, la rivista «Sur». Il mio intervento verterebbe, con riferimento alle più recenti indagini sul paesaggio e sulla geocritica, sull’immagine di Roma in questo autore, spaziando dalla poesia alla narrativa al teatro. È ormai noto, ad esempio, che la pièce scritta a quattro mani con Silvina Ocampo, Los traidores, fu autotradotta da Wilcock non senza sostanziali rimaneggiamenti e con una nuova titolazione, Giulia Donna. A cosa poteva rispondere questa operazione, per Wilcock? Quale nuova immagine di Roma si configura tra l’originale e la sua riscrittura in italiano? Infine, quale Roma emerge dalla geografia dei suoi versi, o cosa trapela, della Città eterna, tra le righe dei suoi racconti e dei suoi romanzi? Il mio studio cercherà di rispondere a questi interrogativi, ponendosi così in linea con i temi del Convegno.
ago-2023
978-987-8927-78-7
Roberto DEIDIER (2023). Roma nello sguardo di Juan Rodolfo Wilcock. In M. De Cristofaro, F. Fossati, N. Sforza (a cura di), PASSEURS. LA LITERATURA ITALIANA FUERA DE ITALIA (1945-1989). RECEPCION E IMAGINARIO (pp. 1-11). Buenos Aires : Università di Buenos Aires.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Passeurs.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 213.25 kB
Formato Adobe PDF
213.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/608754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact