Il d. l. n. 11 del 2009 e la l. n. 94 del 2009, noti come "pacchetti sicurezza", hanno modificato anche il sistema processuale penale, sia codicistico sia extracodicistico, ponendo complessi problemi di coordinamento e di interpretazione e, soprattutto, rendendo impossibile la riconduzione a sistema dei nuovi "frammenti" normativi.L'Autore, passate in rassegna le novelle, si sofferma sulle logiche emergenziali e di difesa sociale sottese ai due "pacchetti sicurezza" e sulle istanze di garantismo, talora esasperato, che ispirano, invece, i tre disegni di legge in materia di riforma del processo penale, attualmente all'esame del Parlamento.
Scaglione, A. (2010). I pacchetti sicurezza del 2009:profili processuali.Prospettive di riforma. CASSAZIONE PENALE, 1(02), 447-458.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | I pacchetti sicurezza del 2009:profili processuali.Prospettive di riforma. |
Autori: | |
Citazione: | Scaglione, A. (2010). I pacchetti sicurezza del 2009:profili processuali.Prospettive di riforma. CASSAZIONE PENALE, 1(02), 447-458. |
Rivista: | |
Abstract: | Il d. l. n. 11 del 2009 e la l. n. 94 del 2009, noti come "pacchetti sicurezza", hanno modificato anche il sistema processuale penale, sia codicistico sia extracodicistico, ponendo complessi problemi di coordinamento e di interpretazione e, soprattutto, rendendo impossibile la riconduzione a sistema dei nuovi "frammenti" normativi.L'Autore, passate in rassegna le novelle, si sofferma sulle logiche emergenziali e di difesa sociale sottese ai due "pacchetti sicurezza" e sulle istanze di garantismo, talora esasperato, che ispirano, invece, i tre disegni di legge in materia di riforma del processo penale, attualmente all'esame del Parlamento. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |