The essay highlights how Saba's poetry has been reinterpreted by poets and storytellers of the late twentieth century also from a civil perspective, and has established itself as the object of a rethinking that involves the very function of literature as a (residual) ambition for truth and as disobedience in the face of the semantic seduction of the «sign language of the strongest» (to use Nietzsche's formula).
Carmina C. (2023). La via sovversiva della «poesia onesta». La lezione di Saba nel secondo Novecento. In E. Mondello, G. Nisini, M. Venturini (a cura di), Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria (pp. 37-51). Pisa : Edizioni ETS.
La via sovversiva della «poesia onesta». La lezione di Saba nel secondo Novecento
Carmina C.
2023-06-01
Abstract
The essay highlights how Saba's poetry has been reinterpreted by poets and storytellers of the late twentieth century also from a civil perspective, and has established itself as the object of a rethinking that involves the very function of literature as a (residual) ambition for truth and as disobedience in the face of the semantic seduction of the «sign language of the strongest» (to use Nietzsche's formula).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
la_via_sovversiva_della_poesia_onesta_carmina.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Il saggio analizza come la poesia di Saba sia stata reinterpretata da poeti e narratori del secondo Novecento anche in un’ottica civile, e si sia imposta come oggetto di un ripensamento che coinvolge la funzione stessa della letteratura come ambizione (residua) di verità.
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
793.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
793.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.