Il settore pubblico è uno dei nuovi terreni di sperimentazione per l’attività dei designer che si confrontano con le sfide della realtà contemporanea. Alla luce dei cambiamenti sociali, culturali, poli- tici ed economici in atto, le istituzioni governative hanno iniziato a mostrare il proprio interesse verso una serie di approcci ispirati al design da applicare nella definizione di strategie innovative in grado di favorire l’implementazione di politiche adeguate ai nuovi bisogni espressi dalla società. Le esperienze progettuali raccolte e descritte in questo paper testimoniano il successo dei risultati ottenuti dalla collaborazione tra designer e pubbliche amministra- zioni, definendo così un nuovo scenario per la ricerca in design.
De Salvo, V. (2021). Design per il settore pubblico. In R. Riccini (a cura di), FRID 2019 : La doppia prospettiva della ricerca in design (pp. 371-379). Venezia : Bembo offcina editoriale.
Design per il settore pubblico
De Salvo, Veronica
2021-01-01
Abstract
Il settore pubblico è uno dei nuovi terreni di sperimentazione per l’attività dei designer che si confrontano con le sfide della realtà contemporanea. Alla luce dei cambiamenti sociali, culturali, poli- tici ed economici in atto, le istituzioni governative hanno iniziato a mostrare il proprio interesse verso una serie di approcci ispirati al design da applicare nella definizione di strategie innovative in grado di favorire l’implementazione di politiche adeguate ai nuovi bisogni espressi dalla società. Le esperienze progettuali raccolte e descritte in questo paper testimoniano il successo dei risultati ottenuti dalla collaborazione tra designer e pubbliche amministra- zioni, definendo così un nuovo scenario per la ricerca in design.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
De Salvo_2021_Design per il settore pubblico.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
265.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.