Scopo del presente contributo è esplorare le implicazioni per l’apprendimento che hanno luogo alle frontiere della realtà in cui il virtuale e il reale si integrano per creare nuovi scenari di apprendimento. Sono dapprima illustrate le caratteristiche della Realtà Aumentata per poi approfondire le teorie dell’apprendimento e le pratiche didattiche che consentono di integrarle efficacemente in ambito scolastico ed accademico. Ci si sofferma, infine, su alcune peculiarità utili ai fini didattici per poi esaminare alcune criticità e questioni ancora aperte.
Di Martino V. (2020). Realtà aumentata: nuovi scenari di apprendimento?. In G. D'Aprile, R.C. Strongoli (a cura di), Lo stato in luogo dell’EducAzione. Ambienti, spazi, contesti (pp. 147-161). Lecce : Pensa Multimedia.
Realtà aumentata: nuovi scenari di apprendimento?
Di Martino V.
2020-01-01
Abstract
Scopo del presente contributo è esplorare le implicazioni per l’apprendimento che hanno luogo alle frontiere della realtà in cui il virtuale e il reale si integrano per creare nuovi scenari di apprendimento. Sono dapprima illustrate le caratteristiche della Realtà Aumentata per poi approfondire le teorie dell’apprendimento e le pratiche didattiche che consentono di integrarle efficacemente in ambito scolastico ed accademico. Ci si sofferma, infine, su alcune peculiarità utili ai fini didattici per poi esaminare alcune criticità e questioni ancora aperte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3_D'APRILE-Strongoli. Lo stato in luogo dell'EducAzione-Di Martino (1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
758.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
758.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.