Si prendono in esame le uniche tre iscrizioni in cui si trovano riferimenti allo sfruttamento del "sentimento" della parentela etnica nei rapporti interstatali tra città siceliote e poleis greche. Si tratta di documenti che attestano la partecipazione rispettivamente di Siracusa alle feste panelleniche in onore di Artemide Leukophryene di Magnesia sul Meandro, in Asia Minore, e di Cos e Camarina alle feste panelleniche in onore di Asclepio a Cos. In tutti e tre i casi, si può constatare che lo sfruttamento dei richiami alla parentela era funzionale soprattutto a dare visibilità a livello internazionale a città siceliote che erano ormai entrate nell'orbita politica di Roma, e a mantenere stretti legami sul piano culturale col mondo "metropolitano".
Sammartano, R. (2010). Syngeneia e tradizioni coloniali in Sicilia (IG XII, IV, 1, 222, 223; I Magnesia 72).. In D. Bonanno, C. Bonnet, N. Cusumano, & S. Péré-Noguès (a cura di), Alleanze e parentele: le affinità elettive nella storiografia sulla Sicilia antica (pp. 15-42). Caltanissetta : Sciascia.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Syngeneia e tradizioni coloniali in Sicilia (IG XII, IV, 1, 222, 223; I Magnesia 72). | |
Autori: | SAMMARTANO, Roberto (Corresponding) | |
Citazione: | Sammartano, R. (2010). Syngeneia e tradizioni coloniali in Sicilia (IG XII, IV, 1, 222, 223; I Magnesia 72).. In D. Bonanno, C. Bonnet, N. Cusumano, & S. Péré-Noguès (a cura di), Alleanze e parentele: le affinità elettive nella storiografia sulla Sicilia antica (pp. 15-42). Caltanissetta : Sciascia. | |
Abstract: | Si prendono in esame le uniche tre iscrizioni in cui si trovano riferimenti allo sfruttamento del "sentimento" della parentela etnica nei rapporti interstatali tra città siceliote e poleis greche. Si tratta di documenti che attestano la partecipazione rispettivamente di Siracusa alle feste panelleniche in onore di Artemide Leukophryene di Magnesia sul Meandro, in Asia Minore, e di Cos e Camarina alle feste panelleniche in onore di Asclepio a Cos. In tutti e tre i casi, si può constatare che lo sfruttamento dei richiami alla parentela era funzionale soprattutto a dare visibilità a livello internazionale a città siceliote che erano ormai entrate nell'orbita politica di Roma, e a mantenere stretti legami sul piano culturale col mondo "metropolitano". | |
ISBN: | 978-88-8241-375-0 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ANT/02 - Storia Greca | |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Syngeneia e tradizioni coloniali.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |