Una riconsiderazione del legato delle opere di Dante Alighieri da una prospettiva che valorizza, sotto diverse angolature, il suo impegno nella costruzione di una lingua letteraria per la prosa, oltre che in quella di una lingua letteraria per la "rima", come il poeta fiorentino designava la poesia.

Nunzio La Fauci (2021). Dante: una prospettiva linguistica. PROMETEO, 39(153), 139-145.

Dante: una prospettiva linguistica

Nunzio La Fauci
2021-03-01

Abstract

Una riconsiderazione del legato delle opere di Dante Alighieri da una prospettiva che valorizza, sotto diverse angolature, il suo impegno nella costruzione di una lingua letteraria per la prosa, oltre che in quella di una lingua letteraria per la "rima", come il poeta fiorentino designava la poesia.
mar-2021
Nunzio La Fauci (2021). Dante: una prospettiva linguistica. PROMETEO, 39(153), 139-145.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_LaFauci_Dante_Prospettiva_linguistica.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo principale e copertina
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 4.47 MB
Formato Adobe PDF
4.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/578863
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact