L'esame di un passo del 'De rerum natura' da sempre controverso nelle interpretazioni della letteratura secondaria (V, 1308-1349) permette di delineare, più ampiamente, i caratteri principali della riflessione zooantropologica lucreziana. Molte delle incomprensioni sovente sopravvenute nell'esegesi di questi versi (versi incentrati sulla descrizione dell'impiego bellico degli animali in un ipotetico passato) possono essere, infatti, superate, se si ricolloca l'episodio nella cornice delle teorie biologiche lucreziane e si ravvisa la reale finalità didattica del poeta.
Tutrone, F. (2010). Lucrezio, gli animali, la guerra. Per un’interpretazione zooantropologica di De rerum natura, V, 1308-1349.. In S. Beta, F. Marzari (a cura di), 'Animali, ibridi e mostri nella cultura antica', Atti dei convegni Siena, 4 e 5 giugno 2007, Columbus, Ohio, 11-12-13 gennaio 2008 (pp. 59-79). Fiesole (Firenze) : Cadmo.
Lucrezio, gli animali, la guerra. Per un’interpretazione zooantropologica di De rerum natura, V, 1308-1349.
TUTRONE, Fabio
2010-01-01
Abstract
L'esame di un passo del 'De rerum natura' da sempre controverso nelle interpretazioni della letteratura secondaria (V, 1308-1349) permette di delineare, più ampiamente, i caratteri principali della riflessione zooantropologica lucreziana. Molte delle incomprensioni sovente sopravvenute nell'esegesi di questi versi (versi incentrati sulla descrizione dell'impiego bellico degli animali in un ipotetico passato) possono essere, infatti, superate, se si ricolloca l'episodio nella cornice delle teorie biologiche lucreziane e si ravvisa la reale finalità didattica del poeta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lucrezio_gli_animali_la_guerra._Per_un_i.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Testo integrale dell'articolo
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.