Il saggio analizza la tesi di laurea "Gli studi d’archeologia e la formazione del gusto neoclassico in Europa (1738-1829)", discussa da Gesualdo Bufalino nella seduta di laurea del 12 marzo del 1947, e recentemente ritrovata nell’Archivio storico dell’Ateneo di Palermo, dimostrando come la lettura di questo scritto giovanile permetta di riconsiderare retrospettivamente la parabola di Bufalino sottolineandone anche l’effetto di continuità, al di là dello scopo marcatamente funzionale cui qui obbedisce la scrittura.

C. Carmina (2022). Settecento da favola. Rovine, carceri, falsari nella tesi e nell'opera di Bufalino. In A. Carta (a cura di), Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino. Per un’archeologia della cultura italiana 1945-1946 (pp. 135-145). Palermo university Press.

Settecento da favola. Rovine, carceri, falsari nella tesi e nell'opera di Bufalino

C. Carmina
2022-01-01

Abstract

Il saggio analizza la tesi di laurea "Gli studi d’archeologia e la formazione del gusto neoclassico in Europa (1738-1829)", discussa da Gesualdo Bufalino nella seduta di laurea del 12 marzo del 1947, e recentemente ritrovata nell’Archivio storico dell’Ateneo di Palermo, dimostrando come la lettura di questo scritto giovanile permetta di riconsiderare retrospettivamente la parabola di Bufalino sottolineandone anche l’effetto di continuità, al di là dello scopo marcatamente funzionale cui qui obbedisce la scrittura.
2022
C. Carmina (2022). Settecento da favola. Rovine, carceri, falsari nella tesi e nell'opera di Bufalino. In A. Carta (a cura di), Le carte ritrovate di Gesualdo Bufalino. Per un’archeologia della cultura italiana 1945-1946 (pp. 135-145). Palermo university Press.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CARMINA_BUFALINO_SETTECENTO.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/574192
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact