The article focuses on the opera of Saverio Mercadante and Jacopo Crescini "I briganti" (Paris, Théâtre-Italien, 1836), and investigates, in a cultural and reconstructive historiographical perspective, its melodramatic and risorgimental meanings.
L'articolo si concentra sull'opera di Saverio Mercadante e Jacopo Crescini "I briganti" (Parigi, Théâtre-Italien, 1836), e indaga, in una prospettiva storiografica culturale e ricostruttiva, i suoi significati melodrammatici e risorgimentali.
EMILIO SALA, RUBEN VERNAZZA (2022). Melodrammatici e risorgimentali: "I briganti" visti da Parigi. In A. Caroccia, P. Maione (a cura di), Mercadante150 (pp. 607-628). Napoli : Conservatorio di musica "San Pietro a Majella" di Napoli.
Melodrammatici e risorgimentali: "I briganti" visti da Parigi
RUBEN VERNAZZA
2022-01-01
Abstract
The article focuses on the opera of Saverio Mercadante and Jacopo Crescini "I briganti" (Paris, Théâtre-Italien, 1836), and investigates, in a cultural and reconstructive historiographical perspective, its melodramatic and risorgimental meanings.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sala-Vernazza_Melodrammatici e risorgimentali. I briganti visti da Parigi.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale con frontespizio, indice e copertina
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.