A connotare gli Inferni - «libro secondo de’ Mondi» edito da Anton Francesco Doni nel 1553 - è una forte vis polemica, evidente nella rappresentazione trasfigurata dei vizi terreni e nella ‘prefigurazione’ dei castighi riservati a chi ha smarrito un’etica del vivere. È come se l’autore, in risposta all’utopia disattesa dei Mondi, non potesse che concepire un’antiutopia in cui concretizzare quegli ideali di uguaglianza e rettitudine altrimenti irrealizzabili.
SPALANCA L (2021). Il potere della parola. Gli Inferni di Anton Francesco Doni. DNA DI NULLA ACADEMIA, 2(2), 29-39.
Il potere della parola. Gli Inferni di Anton Francesco Doni
SPALANCA LPrimo
2021-01-01
Abstract
A connotare gli Inferni - «libro secondo de’ Mondi» edito da Anton Francesco Doni nel 1553 - è una forte vis polemica, evidente nella rappresentazione trasfigurata dei vizi terreni e nella ‘prefigurazione’ dei castighi riservati a chi ha smarrito un’etica del vivere. È come se l’autore, in risposta all’utopia disattesa dei Mondi, non potesse che concepire un’antiutopia in cui concretizzare quegli ideali di uguaglianza e rettitudine altrimenti irrealizzabili.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il potere della parola.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.