Il racconto della scuola - lungi dal configurarsi come periferico nell’ambito del romanzesco moderno - assume un ruolo centrale sia per illuminare l’evolversi della società italiana, di cui il microcosmo scolastico è parte essenziale, che per ripercorrere l’evoluzione di un vero e proprio genere letterario. Apparentabile al romanzo di formazione – spesso nella variante disforica della verbildung – e dall’andamento saggistico-discorsivo, la prosa di alcuni esponenti della modernità letteraria – dall’Esclusa di Pirandello al Supplente di Fiore alle Cronache scolastiche di Sciascia, senza dimenticare l’archetipo deamicisiano - si condensa in un insieme di forme narrative ‘impure’, a metà fra romanzo e pamphlet, diario e inchiesta giornalistica. Compito della scrittura, allora, è quello di squarciare il velo della retorica nazionalistica, restituendoci un realistico spaccato della scuola, e di perseguire quella funzione educativa ed etica che è fondamento della crescita di una comunità.
SPALANCA L (2020). Verbildung: il racconto della scuola nella modernità (alcuni esempi). BOLLETTINO '900, 1-2.
Verbildung: il racconto della scuola nella modernità (alcuni esempi)
SPALANCA L
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020-01-01
Abstract
Il racconto della scuola - lungi dal configurarsi come periferico nell’ambito del romanzesco moderno - assume un ruolo centrale sia per illuminare l’evolversi della società italiana, di cui il microcosmo scolastico è parte essenziale, che per ripercorrere l’evoluzione di un vero e proprio genere letterario. Apparentabile al romanzo di formazione – spesso nella variante disforica della verbildung – e dall’andamento saggistico-discorsivo, la prosa di alcuni esponenti della modernità letteraria – dall’Esclusa di Pirandello al Supplente di Fiore alle Cronache scolastiche di Sciascia, senza dimenticare l’archetipo deamicisiano - si condensa in un insieme di forme narrative ‘impure’, a metà fra romanzo e pamphlet, diario e inchiesta giornalistica. Compito della scrittura, allora, è quello di squarciare il velo della retorica nazionalistica, restituendoci un realistico spaccato della scuola, e di perseguire quella funzione educativa ed etica che è fondamento della crescita di una comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verbildung_2020.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
244.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
244.81 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.