Il comportamento epidemico di “malattie del legno” di Vitis vinifera è stato studiato in tre aree viticole della Sicilia occidentale. In particolare, sono stati condotti rilievi in campo per quantificare l’incidenza e l’intensità di sintomi del mal dell’esca e di un deperimento “atipico”; in laboratorio, invece, sono stati effettuati isolamenti per individuare i microrganismi associati ai campioni di xilema alterato. I risultati delle osservazioni, confermano la “fluttuazione” dei sintomi, la differente evoluzione dell’esca in funzione della cultivar e del clima, definendo, inoltre, la natura biotica del deperimento atipico rilevato a Marsala (TP) e quella abiotica delle alterazioni xilematiche rinvenute in agro di Sciacca (AG).
Conigliaro, G., Alfonzo, A., Mondello, V., Torta, L., & Burruano, S. (2010). Alterazioni del legno della vite: prime osservazioni in areali della Sicilia occidentale. ITALUS HORTUS, 17(supplemento n°3 maggio-giugno 2010), 411-416.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Alterazioni del legno della vite: prime osservazioni in areali della Sicilia occidentale | |
Autori: | ||
Citazione: | Conigliaro, G., Alfonzo, A., Mondello, V., Torta, L., & Burruano, S. (2010). Alterazioni del legno della vite: prime osservazioni in areali della Sicilia occidentale. ITALUS HORTUS, 17(supplemento n°3 maggio-giugno 2010), 411-416. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/12 - Patologia Vegetale | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |