In diversi vigneti della Sicilia occidentale è stata monitorata, su uve sane e infestate, la dinamica di presenza di specie di Aspergillus e Penicillium, alcune delle quali note produttrici di ocratossina A, la principale micotossina della filiera vitivinicola. Gli studi condotti dall’allegagione alla raccolta evidenziano la variabilità quali-quantitativa delle popolazioni di aspergilli e penicilli, in relazione alle condizioni ambientali. Le analisi tossicologiche, accertando la presenza occasionale della micotossina, confermano l’assenza di correlazione tra il livelli di OTA nelle uve e la presenza dei funghi in vigneto.
Alfonzo, A., Conigliaro, G., LO PICCOLO, S., Mondello, V., Torta, L., & Burruano, S. (2010). Studio delle popolazioni di aspergilli e penicilli in uve della sicilia occidentale. ITALUS HORTUS, 17(supplemento n°3 maggio-giugno 2010), 417-424.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Studio delle popolazioni di aspergilli e penicilli in uve della sicilia occidentale | |
Autori: | ||
Citazione: | Alfonzo, A., Conigliaro, G., LO PICCOLO, S., Mondello, V., Torta, L., & Burruano, S. (2010). Studio delle popolazioni di aspergilli e penicilli in uve della sicilia occidentale. ITALUS HORTUS, 17(supplemento n°3 maggio-giugno 2010), 417-424. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/12 - Patologia Vegetale | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |