La promozione di studi e ricerche volti al recupero e alla valorizzazione delle aree interne marginali e dei centri minori, indirizzati a supportare Regioni, Comuni e cittadinanza locale, estremamente utili all’individuazione di soluzioni più opportune per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione di luoghi e architetture, ha suggerito la ricerca che in questo saggio si vuole illustrare, rivolta a investigare – in prima battuta e in termini generali – i caratteri identitari dell’area montana interna siciliana delle “Madonie” e nel dettaglio, invece, il borgo “Pusterna” del comune di Petralia Sottana. Si verificheranno, per quest’ultimo, i livelli di comfort indoor raggiungibili nell’ambito dell’edilizia tradizionale di tipo residenziale, mettendo a punto anche strategie di outdoor comfort volte al miglioramento delle condizioni di vita di alcune aree del centro urbano, favorendone così il ripopolamento, l’aggregazione e la socialità condivise. Le strategie energetiche proposte intendono potenziare, per l’indoor comfort, lo stato di esercizio di alcuni componenti edilizi, in relazione alle condizioni climatiche, materiche, morfologiche e tipologiche tipiche dell’edilizia abitativa tradizionale in area montana, mentre, per l’outdoor comfort, la proposta d’intervento ha riguardato l’inserimento di giardini d’inverno/serre solari nei luoghi più trascurati del quartiere, considerandoli sia come spazi di aggregazione che di riparo, soprattutto nel periodo invernale e specie per le categorie fragili o disagiate, che si aggiungono ad altre scelte progettuali rivolte a migliorare le strategie smart, di coesione territoriale e le condizioni di accessibilità ispirate al design for all.
Simona Colajanni, Tiziana Campisi, Luisa Lombardo (2021). I borghi interni in Sicilia: recupero dell’identità e strategie di valorizzazione. In E. Sicignano (a cura di), Colloqui.AT.e 2021 - Design and construction : tradition and innovation in the practice of architecture Colloqui.AT.e 2021 - Progetto e Costruzione : tradizione ed innovazione nella pratica dell’architettura (pp. 624-641). Edicom Edizioni.
I borghi interni in Sicilia: recupero dell’identità e strategie di valorizzazione
Simona Colajanni
Primo
;Tiziana Campisi
Secondo
;Luisa LombardoUltimo
2021-09-01
Abstract
La promozione di studi e ricerche volti al recupero e alla valorizzazione delle aree interne marginali e dei centri minori, indirizzati a supportare Regioni, Comuni e cittadinanza locale, estremamente utili all’individuazione di soluzioni più opportune per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione di luoghi e architetture, ha suggerito la ricerca che in questo saggio si vuole illustrare, rivolta a investigare – in prima battuta e in termini generali – i caratteri identitari dell’area montana interna siciliana delle “Madonie” e nel dettaglio, invece, il borgo “Pusterna” del comune di Petralia Sottana. Si verificheranno, per quest’ultimo, i livelli di comfort indoor raggiungibili nell’ambito dell’edilizia tradizionale di tipo residenziale, mettendo a punto anche strategie di outdoor comfort volte al miglioramento delle condizioni di vita di alcune aree del centro urbano, favorendone così il ripopolamento, l’aggregazione e la socialità condivise. Le strategie energetiche proposte intendono potenziare, per l’indoor comfort, lo stato di esercizio di alcuni componenti edilizi, in relazione alle condizioni climatiche, materiche, morfologiche e tipologiche tipiche dell’edilizia abitativa tradizionale in area montana, mentre, per l’outdoor comfort, la proposta d’intervento ha riguardato l’inserimento di giardini d’inverno/serre solari nei luoghi più trascurati del quartiere, considerandoli sia come spazi di aggregazione che di riparo, soprattutto nel periodo invernale e specie per le categorie fragili o disagiate, che si aggiungono ad altre scelte progettuali rivolte a migliorare le strategie smart, di coesione territoriale e le condizioni di accessibilità ispirate al design for all.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratti_Colloqui.AT_.e-2021.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.