The historical and Mari's theoretical reflection on sexual dimorphism that exists in all cultures form the basis for justifying the partial differentiation in boy and girl education, considering the roles they will play: one as a father and the other as a mother, a fatherhood and a motherhood that go far beyond physical generativity. Mari has placed gender teaching within the pedagogical system of personalized education.
La riflessione storica e quella teoretica di Mari sul dimorfismo sessuale, che è presente in tutte le culture, costituiscono la base per giustificare la differenziazione parziale dell’educazione del ragazzo e della ragazza, considerando i ruoli che essi svolgeranno, l’uno di padre e l’altra di madre: una paternità e una maternità che vanno ben oltre la generatività fisica. Mari ha collocato la didattica di genere all’interno del sistema pedagogico dell’educazione personalizzata.
Giuseppe Zanniello (2021). INSEGNARE AL MASCHILE E AL FEMMINILE SECONDO GIUSEPPE MARI. In S. Polenghi (a cura di), La coerenza pedagogica. Ricordo di Giuseppe Mari. (pp. 51-64). Milano : Vita e Pensiero.
Data di pubblicazione: | 2021-06 | |
Titolo: | INSEGNARE AL MASCHILE E AL FEMMINILE SECONDO GIUSEPPE MARI | |
Autori: | ||
Citazione: | Giuseppe Zanniello (2021). INSEGNARE AL MASCHILE E AL FEMMINILE SECONDO GIUSEPPE MARI. In S. Polenghi (a cura di), La coerenza pedagogica. Ricordo di Giuseppe Mari. (pp. 51-64). Milano : Vita e Pensiero. | |
Abstract: | The historical and Mari's theoretical reflection on sexual dimorphism that exists in all cultures form the basis for justifying the partial differentiation in boy and girl education, considering the roles they will play: one as a father and the other as a mother, a fatherhood and a motherhood that go far beyond physical generativity. Mari has placed gender teaching within the pedagogical system of personalized education. | |
Abstract: | La riflessione storica e quella teoretica di Mari sul dimorfismo sessuale, che è presente in tutte le culture, costituiscono la base per giustificare la differenziazione parziale dell’educazione del ragazzo e della ragazza, considerando i ruoli che essi svolgeranno, l’uno di padre e l’altra di madre: una paternità e una maternità che vanno ben oltre la generatività fisica. Mari ha collocato la didattica di genere all’interno del sistema pedagogico dell’educazione personalizzata. | |
URL: | www.vitaepensiero.it | |
ISBN: | 9788834345122 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/03 - Didattica E Pedagogia Speciale Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale | |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Insegnare al «maschile e al femminile» secondo Giuseppe Mari.pdf | Relazione su richiesta degli organizzatori del Convegno | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |