La narrazione orale di Felicia Bartolotta Impastato è analizzata con gli strumenti della sociolinguistica e nel quadro teorico del concetto di "popolarità della poesia". A tal fine vengono utilizzati gli apporti scientifici più importanti a partire dalla secondo metà del Novecento per giungere alla considerazione dei fenomeni che interessano l'italiano contemporaneo, soprattutto nell'ambito delle relazioni tra norma e uso. Viene presa in considerazione anche la teoria della linguistica del testo a quale, anche in questa fattispecie di ricerca, si rileva di grande efficacia, soprattutto in relazione al tema della ‘tutela’ della circolazione e della ricezione di testi a vocazione dialettale, sia per il lessico che per la sintassi.

vincenzo, p. (2021). La lingua di mamma Felicia. Oralità e scrittura nella narrazione civile e testimoniale di una donna contro la mafia. In Io, Felicia. Conversazione con la madre di Peppino Impastato (pp. 153-158). Palermo : Navarra.

La lingua di mamma Felicia. Oralità e scrittura nella narrazione civile e testimoniale di una donna contro la mafia

vincenzo, pinello
2021-06-18

Abstract

La narrazione orale di Felicia Bartolotta Impastato è analizzata con gli strumenti della sociolinguistica e nel quadro teorico del concetto di "popolarità della poesia". A tal fine vengono utilizzati gli apporti scientifici più importanti a partire dalla secondo metà del Novecento per giungere alla considerazione dei fenomeni che interessano l'italiano contemporaneo, soprattutto nell'ambito delle relazioni tra norma e uso. Viene presa in considerazione anche la teoria della linguistica del testo a quale, anche in questa fattispecie di ricerca, si rileva di grande efficacia, soprattutto in relazione al tema della ‘tutela’ della circolazione e della ricezione di testi a vocazione dialettale, sia per il lessico che per la sintassi.
18-giu-2021
978-88-32055-53-5
vincenzo, p. (2021). La lingua di mamma Felicia. Oralità e scrittura nella narrazione civile e testimoniale di una donna contro la mafia. In Io, Felicia. Conversazione con la madre di Peppino Impastato (pp. 153-158). Palermo : Navarra.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pinello _ La lingua di mamma Felicia.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Postfazione
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 391.21 kB
Formato Adobe PDF
391.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/518758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact