Con l’obiettivo di alimentare il dibattito scientifico-disciplinare in corso sulle modalità con cui i territoti devono essere governati e con quali strumenti e politiche, il contributo intende proporre alcune riflessioni sulle relazioni che stanno caratterizzando il processo evolutivo dei territori, sulle forme di cooperazione necessarie e sui confini che devono essere re-interpretati e ri-definiti, e propone il policentrismo reticolare come modello di sviluppo territoriale da perseguire per affrontare le sfide del rescaling. I primi due paragrafi affrontano specificatamente le questioni legate ai processi di rescaling e alle questioni ancora aperte relativamente alla governance territoriale, con un approfondimento sulla governance reticolare. Si pone, inoltre, particolare attenzione al livello regionale e a quello locale, come luoghi in cui maggiormente si rimette in discussione la dimensioni di scala, si ha il confronto con l’eterogeneità dei territori e in cui si attivano alleanze nell’ottica dell’intreccio dei livelli e delle scale, in cui si diffondono accordi e per promuovere flessibilità e innovazione rispetto alle tradizionali forme di governo del territorio. Il terzo paragrafo, affronta le problematicità del governo del territorio e della pianificazione territoriale nel territorio italiano, mente l’ultimo paragrafo propone il modello di sviluppo reticolare policentrico per orientare la messa a sistema e le relazioni fra i territori, per affievolire le disuguaglianze, migliorare le connessioni e sviluppare le specializzazioni che i territori possiedono come capitale endogeno.
CONTATO, A. (2021). Il rescaling e la flessibilità geografica del modello territoriale reticolare policentrico. In G. Cotella, U. Janin Rivolin, D. Ponzini (a cura di), EVOLUZIONE ISTITUZIONALE, NUOVI STRUMENTI E MODELLI DI GOVERNANCE TERRITORIALE (pp. 79-85). ROMA-MILANO : Planum Publisher.
Il rescaling e la flessibilità geografica del modello territoriale reticolare policentrico
CONTATO, Annalisa
2021-04-01
Abstract
Con l’obiettivo di alimentare il dibattito scientifico-disciplinare in corso sulle modalità con cui i territoti devono essere governati e con quali strumenti e politiche, il contributo intende proporre alcune riflessioni sulle relazioni che stanno caratterizzando il processo evolutivo dei territori, sulle forme di cooperazione necessarie e sui confini che devono essere re-interpretati e ri-definiti, e propone il policentrismo reticolare come modello di sviluppo territoriale da perseguire per affrontare le sfide del rescaling. I primi due paragrafi affrontano specificatamente le questioni legate ai processi di rescaling e alle questioni ancora aperte relativamente alla governance territoriale, con un approfondimento sulla governance reticolare. Si pone, inoltre, particolare attenzione al livello regionale e a quello locale, come luoghi in cui maggiormente si rimette in discussione la dimensioni di scala, si ha il confronto con l’eterogeneità dei territori e in cui si attivano alleanze nell’ottica dell’intreccio dei livelli e delle scale, in cui si diffondono accordi e per promuovere flessibilità e innovazione rispetto alle tradizionali forme di governo del territorio. Il terzo paragrafo, affronta le problematicità del governo del territorio e della pianificazione territoriale nel territorio italiano, mente l’ultimo paragrafo propone il modello di sviluppo reticolare policentrico per orientare la messa a sistema e le relazioni fra i territori, per affievolire le disuguaglianze, migliorare le connessioni e sviluppare le specializzazioni che i territori possiedono come capitale endogeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti XXIII Conferenza Nazionale SIU_2021_CONTATO.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
966.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
966.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.