Uno degli obiettivi prioritari di Horizon 2020 è la ricaduta dei risultati della ricerca nella società in un modo che sappia generare nuova economia, coinvolgendo istituzioni diverse, quali enti locali, associazioni, fondazioni e università. Il contributo presentato al Convegno invece esprime la viva preoccupazione che le tendenze in atto vadano verso una standardizzazione di modelli, obiettivi e risultati della ricerca, limitando fortemente alcuni settori disciplinari come ad esempio quello dell'Architettura.
Mei, P., Roda, M., Orsini, F. (2015). Dalla Dichiarazione di Bologna alla Ricerca per l’Innovazione di Horizon 2020 Quale futuro in Europa per i ricercatori in Architettura?. In MANUELA RAITANO (a cura di), La formazione dell’Architetto. Problemi e prospettive (pp. 120-121). Roma.
Dalla Dichiarazione di Bologna alla Ricerca per l’Innovazione di Horizon 2020 Quale futuro in Europa per i ricercatori in Architettura?
Mei, Pasquale
;
2015-01-01
Abstract
Uno degli obiettivi prioritari di Horizon 2020 è la ricaduta dei risultati della ricerca nella società in un modo che sappia generare nuova economia, coinvolgendo istituzioni diverse, quali enti locali, associazioni, fondazioni e università. Il contributo presentato al Convegno invece esprime la viva preoccupazione che le tendenze in atto vadano verso una standardizzazione di modelli, obiettivi e risultati della ricerca, limitando fortemente alcuni settori disciplinari come ad esempio quello dell'Architettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Atti di Convegno-MEI.pdf
accesso aperto
Dimensione
442.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.