Negli a. s. 2006-07 e 2007-08 sei consigli delle quarte classi dei licei palermitani, Altavilla, Croce, Einstein, Garibaldi, Imera e Regina Margherita, con la collaborazione di esperti e di ricercatori universitari, hanno sperimentato una concreta modalità di attuazione della didattica orientativa favorendo, attraverso l’apprendimento dei contenuti disciplinari, lo sviluppo e il potenziamento negli studenti delle capacità indispensabili per la formulazione di un realistico progetto formativo-professionale post-diploma. Il contributo presenta il lavoro realizzato dagli insegnanti del Liceo Classico Imera di Palermo che, con la collaborazione di esperti e di ricercatori universitari, hanno sperimentato una concreta modalità di attuazione della didattica orientativa favorendo, attraverso l’apprendimento dei contenuti disciplinari, lo sviluppo e il potenziamento negli studenti delle capacità indispensabili per la formulazione di un realistico progetto di vita. I docenti, seguendo il metodo ADVP (Activation du Développement Vocationnel et Personnel), hanno realizzato esercizi di esplorazione, cristallizzazione, specificazione e realizzazione per incentivare lo svolgersi del processo di maturazione professionale degli alunni, tenendo conto delle attività di apprendimento che solitamente si svolgono in una classe quinta di un liceo.
Pedone, F. (2009). Gli esercizi ADVP realizzati dal Liceo Imera. In G. Zanniello (a cura di), Orientare con le discipline scolastiche. Gli esercizi ADVP (pp. 134-181). Troina (En) : Città Aperta.
Gli esercizi ADVP realizzati dal Liceo Imera
PEDONE, Francesca
2009-01-01
Abstract
Negli a. s. 2006-07 e 2007-08 sei consigli delle quarte classi dei licei palermitani, Altavilla, Croce, Einstein, Garibaldi, Imera e Regina Margherita, con la collaborazione di esperti e di ricercatori universitari, hanno sperimentato una concreta modalità di attuazione della didattica orientativa favorendo, attraverso l’apprendimento dei contenuti disciplinari, lo sviluppo e il potenziamento negli studenti delle capacità indispensabili per la formulazione di un realistico progetto formativo-professionale post-diploma. Il contributo presenta il lavoro realizzato dagli insegnanti del Liceo Classico Imera di Palermo che, con la collaborazione di esperti e di ricercatori universitari, hanno sperimentato una concreta modalità di attuazione della didattica orientativa favorendo, attraverso l’apprendimento dei contenuti disciplinari, lo sviluppo e il potenziamento negli studenti delle capacità indispensabili per la formulazione di un realistico progetto di vita. I docenti, seguendo il metodo ADVP (Activation du Développement Vocationnel et Personnel), hanno realizzato esercizi di esplorazione, cristallizzazione, specificazione e realizzazione per incentivare lo svolgersi del processo di maturazione professionale degli alunni, tenendo conto delle attività di apprendimento che solitamente si svolgono in una classe quinta di un liceo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.