L'analisi della secolarizzazione svolta nel saggio è sviluppata attraverso le tesi proposte nelle opere delnociane. In esse, per il tramite di una lettura della politica in chiave filosofica, è presente il pensiero dell'ontologismo in generale e di Antonio Rosmini in particolare, costituendone nell'insieme la principale ispirazione.
Buscemi M A (2006). Il Novecento italiano tra kulturkampf e ripensamento ontologico nell'interpretazione transpolitica di Augusto Del Noce. In G.C. Giuseppe Riconda (a cura di), Quaderni della Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce 2005-2006 (pp. 235-244). Brescia : Morcelliana.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Il Novecento italiano tra kulturkampf e ripensamento ontologico nell'interpretazione transpolitica di Augusto Del Noce |
Autori: | |
Citazione: | Buscemi M A (2006). Il Novecento italiano tra kulturkampf e ripensamento ontologico nell'interpretazione transpolitica di Augusto Del Noce. In G.C. Giuseppe Riconda (a cura di), Quaderni della Fondazione Centro Studi Augusto Del Noce 2005-2006 (pp. 235-244). Brescia : Morcelliana. |
Abstract: | L'analisi della secolarizzazione svolta nel saggio è sviluppata attraverso le tesi proposte nelle opere delnociane. In esse, per il tramite di una lettura della politica in chiave filosofica, è presente il pensiero dell'ontologismo in generale e di Antonio Rosmini in particolare, costituendone nell'insieme la principale ispirazione. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/02 - Storia Delle Dottrine Politiche |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
M. Buscemi - Il Novecento italiano secondo Augusto Del Noce.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.