Daniel J. Elazar explores federalism by highlighting the lexical and hermeneutic centrality of the concept of the covenant in the various cultural and institutional spheres. This essay focuses on his reconstruction of the historical and ideological steps of federalism in the European political context.
Gli studi sul federalismo di Daniel J. Elazar sono noti soprattutto per la centralità lessicale ed ermeneutica attribuita al concetto di patto nei diversi ambiti culturali e istituzionali in cui prende forma il discorso politico. In questo saggio si mette a tema la sua ricostruzione dei passaggi ideologici che fanno da sottofondo all'evoluzione storica del federalismo nello scenario politico europeo.
Buscemi M. (2020). Nazioni senza frontiere. Daniel J. Elazar e l’etica del patto nella storia d’Europa. In G. Barberis, A. Catanzaro, F. Falchi, C. Morganti, S. Quirico, A. Serra (a cura di), Libertà uguaglianza sicurezza : un dibattito fra storia del pensiero e teoria politica (pp. 229-241). Dueville (VI) : Ronzani Edizioni Scientifiche.
Nazioni senza frontiere. Daniel J. Elazar e l’etica del patto nella storia d’Europa
Buscemi M.
2020-01-01
Abstract
Daniel J. Elazar explores federalism by highlighting the lexical and hermeneutic centrality of the concept of the covenant in the various cultural and institutional spheres. This essay focuses on his reconstruction of the historical and ideological steps of federalism in the European political context.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M. Buscemi - Daniel J. Elazar e l'etica del patto nella storia d'Europa.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.