Si tratta del capitolo sesto del volume “I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali”. Vincenzo Pinello è autore dei testi del capitolo, Paola Ruffino è autrice della parte grafica e dell'impaginazione. Obiettivo principale della ricerca illustrata nel capitolo è la individuazione di variabili extralinguistiche complesse per l'analisi e l'interpretazione dei dati sociovariazionali dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Nella parte introduttiva sono presentati e discussi gli strumenti teorici e metodologici utilizzati. Successivamente, attraverso schede molto dettagliate che contemplano tutte le variabili coinvolte, l’autore perviene alla definizione dei profili geo-socio-economici dei punti delle rete di rilevamento sociovariazionale ALS. I profili sono stati definiti e redatti tenendo conto in prima istanza della correlazione con i dati linguistici e la dimensione della variazione linguistica. Primario obiettivo, questo, dell’intera ricerca.
Pinello Vincenzo, & Ruffino Paola (2005). La rete dei punti di rilevamento. In I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali (pp. 125-369). Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, Università di Palermo.
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | La rete dei punti di rilevamento | |
Autori: | ||
Citazione: | Pinello Vincenzo, & Ruffino Paola (2005). La rete dei punti di rilevamento. In I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali (pp. 125-369). Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, Università di Palermo. | |
Abstract: | Si tratta del capitolo sesto del volume “I rilevamenti sociovariazionali. Linee progettuali”. Vincenzo Pinello è autore dei testi del capitolo, Paola Ruffino è autrice della parte grafica e dell'impaginazione. Obiettivo principale della ricerca illustrata nel capitolo è la individuazione di variabili extralinguistiche complesse per l'analisi e l'interpretazione dei dati sociovariazionali dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS). Nella parte introduttiva sono presentati e discussi gli strumenti teorici e metodologici utilizzati. Successivamente, attraverso schede molto dettagliate che contemplano tutte le variabili coinvolte, l’autore perviene alla definizione dei profili geo-socio-economici dei punti delle rete di rilevamento sociovariazionale ALS. I profili sono stati definiti e redatti tenendo conto in prima istanza della correlazione con i dati linguistici e la dimensione della variazione linguistica. Primario obiettivo, questo, dell’intera ricerca. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pinello Ruffino La rete dei punti di riferimento Con dichiarazioni ed evidenziazione-1-compresso.pdf | capitolo in volume | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |